Zerg Rush su Google, che cosa è e come si gioca

Zerg Rush è un famoso e semplice gioco di Google che si ispira alla saga Starcraft. Basta avere un normale browser di ricerca - da Chrome a Mozilla Firefox e Safari - digitare il nome del gioco e usciranno fuori delle "o" da cliccare e sconfiggere per arrivare al "Good Game". Come fare per giocare

StrettoWeb

“Zerg Rush” è un gioco nascosto (easter egg) sviluppato da Google e diventato immediatamente tormentone negli anni. Il nome deriva dalla saga Starcraft e da una strategia di gioco propria del videogioco, nella quale si identifica un attacco combinato verso un numero inferiore di avversari. Milioni di utenti Google, scrivendo semplicemente “Zerg Rush” nella pagina del motore di ricerca, vedranno automaticamente comparire – in quella che sembra essere una normale schermata di ricerca – delle “o” da sconfiggere, fino al termine del gioco che comporrà poi due grandi “G”, che significano “Good Game”.

“Zerg Rush” è un esempio di come Google incorpori elementi ludici e creativi nei suoi prodotti. Questi easter eggs non solo forniscono un momento di svago, ma dimostrano anche l’approccio giocoso e innovativo dell’azienda nel coinvolgere i suoi utenti. Nel corso degli anni, Google ha sviluppato diversi di questi giochi e scherzi, che spaziano da semplici animazioni a giochi interattivi, diventando una caratteristica distintiva dei suoi servizi.

Come fare per giocare a Zerg Rush

Non servono requisiti molto complessi, se non l’utilizzo di un browser in grado di interpretare il codice messo a disposizione dal motore di ricerca. Quindi vanno bene i vari Google Chrome, Safari, Mozilla Firefox e altri. Meglio se browser da computer anziché da altri dispositivi come smartphone o tablet. Il passo successivo è l’accesso alla pagina principale di Google, ovvero “Google.com”. Comparirà così la barra principale, in cui basta digitare “Zerg Rush”.

Anziché premere il tasto “invio”, d’abitudine in questi casi, cliccare invece su “Mi sento fortunato”, nella barra in basso accanto “Cerca con Google”. Qui si aprirà quella che è a tutti gli effetti – quantomeno a primo impatto – una normale pagina di ricerca. Eppure, dopo qualche secondo, inizieranno a “entrare” nello schermo tante “o” di diverso colore. L’obiettivo è cliccarci sopra, sconfiggendole. Ogni singola “o” è un nemico da sconfiggere poiché, poco alla volta, sono in grado di distruggere i vari elementi che incontrano sul proprio percorso. Quando l’azione dell’utente non è sufficientemente rapida, le “o” divorano ad uno ad uno i risultati incontrati sulla SERP e ne fanno scomparire il testo dalla pagina

Il gioco termina quando tutte le “o” formano sullo schermo due grandi “G”. “GG”, appunto, che stanno per “Good Game”. Così l’utente ha la possibilità di condividere il proprio risultato su Google+, notificando ai propri amici la simpatica novità che il motore ha previsto per regalare qualche istante di intrattenimento alla propria utenza.

Da cosa deriva il nome Zerg Rush

Il gioco è un omaggio alla popolare strategia in tempo reale di gioco “StarCraft”, in particolare all’azione nota appunto come “Zerg Rush”, un attacco rapido e massiccio effettuato dai giocatori usando una razza aliena chiamata Zerg.

Le origini e l’impatto del gioco di Google: quando nasce

Il gioco di Google nasce, come detto, per omaggiare il videogioco di strategia in tempo reale “StarCraft”. In “StarCraft”, un “Zerg Rush” è una tattica aggressiva usata dai giocatori che sfruttano la razza aliena Zerg per attaccare i nemici all’inizio della partita. Google ha trasformato questo concetto in un easter egg divertente e interattivo. La decisione di includere questo gioco nel suo motore di ricerca evidenzia la volontà di Google di omaggiare la cultura dei videogiochi e di inserirsi in un dialogo giocoso con la sua utenza. La scelta di questo particolare gioco dimostra anche la consapevolezza di Google del linguaggio e degli interessi della comunità online, specialmente quella dei gamer.

Da quando è stato introdotto, il videogioco ha guadagnato rapidamente popolarità, diventando un fenomeno culturale nel mondo digitale. Gli utenti di Internet hanno accolto con entusiasmo questo gioco, apprezzandolo per la sua natura inaspettata e per l’ingegnosa integrazione nel motore di ricerca. Sui social media, i giocatori hanno condiviso i loro punteggi e sfidato gli amici, creando una comunità spontanea intorno a questo easter egg. La sua semplicità e la natura immediatamente gratificante hanno contribuito a fare del gioco un argomento virale, dimostrando come un gioco apparentemente semplice possa avere un forte impatto culturale.

Come è cambiato Zerg Rush negli anni

Dall’originale lancio di “Zerg Rush”, Google ha apportato diverse modifiche e miglioramenti al gioco. Questi aggiornamenti hanno incluso miglioramenti grafici, rendendo le “o” più distinti e visivamente attraenti, e l’ottimizzazione della meccanica di gioco per una migliore risposta ai clic degli utenti. Inoltre, Google ha introdotto nuove funzionalità di condivisione, permettendo ai giocatori di condividere facilmente i loro punteggi sui social media. Questi aggiornamenti riflettono l’impegno di Google nel mantenere i suoi easter eggs freschi e coinvolgenti, adattandoli ai cambiamenti nelle aspettative e nelle abitudini degli utenti.

Ultimi approfondimenti di Notizie dall'Italia