Trasporti: le nuove ferrovie siciliane modello di efficienza, ruolo chiave per il Ponte sullo Stretto

Le nuove ferrovie siciliane, progettate per raggiungere velocità di 200-250 km/h, supereranno la velocità media complessiva del sistema giapponese

StrettoWeb

In Sicilia sono tanti gli investimenti per quanto riguarda il sistema dei trasporti con cantieri aperti in varie parti dell’Isola, con lavori che stanno procedendo in maniera spedita (a parte qualche intoppo come la questione dell’arsenico nei lavori della galleria Sciglio). Questo piano di investimenti non solo migliorerà la connettività della Sicilia, ma contribuirà anche ad un rilancio economico e logistico dell’intera area.

Ferrovie giapponesi e siciliane

Le ferrovie giapponesi sono tra le più efficienti al mondo, con velocità medie che variano a seconda del tipo di treno. I celebri Shinkansen raggiungono una velocità media di 285 km/h, mentre i treni regionali e suburbani viaggiano a circa 80 km/h, e i treni locali e merci si attestano sui 50 km/h. Nel complesso, la velocità media dell’intero sistema ferroviario giapponese si aggira intorno ai 138,5 km/h.

Le nuove ferrovie siciliane, progettate per raggiungere velocità di 200-250 km/h, supereranno quindi la velocità media complessiva del sistema giapponese, rappresentando un modello di efficienza e modernità per il trasporto ferroviario italiano. Questo sviluppo segna un passo avanti cruciale per la mobilità in Sicilia, con prestazioni che competono con quelle dei sistemi ferroviari più avanzati al mondo.

Ruolo chiave del Ponte sullo Stretto

Un ruolo chiave sarà svolto dal Ponte sullo Stretto, che consentirà ai treni Frecciarossa, attualmente impossibilitati a essere traghettati, di collegare direttamente la Sicilia. Al momento, infatti, questi treni si fermano in Calabria, a Reggio, prima di tornare indietro.

Cifre investimenti

Gli investimenti complessivi per questo ambizioso progetto infrastrutturale ammontano a:

Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria: 30 miliardi di euro
Nuove ferrovie siciliane: 25 miliardi di euro
Ponte sullo Stretto: 5 miliardi di euro
Opere accessorie al Ponte: 8 miliardi di euro

Condividi