Aurora Notarianni è l’avvocato dei No Ponte: di Messina, è il riferimento legale dei recenti ricorsi contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto. Nello specifico, ha firmato la class-action dei 104 cittadini presso la sezione imprese del tribunale di Roma, e il ricorso di WWF e Lipu al Tar. Ebbene, questa mattina lo stesso avvocato Notarianni ha pubblicato su Facebook una meravigliosa fotografia di Shanghai e della sua modernissima Skyline, raccogliendo gli auguri di un felice anno nuovo da tanti amici dei social, raccogliendo apprezzamenti per la splendida visuale.
Non sono mancati i commenti critici: “Sucuramente lì sono avanti mentalmente! mica si sono posti il problema dell’uccello padulo che va a sbattere sul grattacielo… hanno guardato al loro benessere, hanno guardato al PROGRESSO. Loro sono intelligenti“; e poi ancora “E io che credevo che Lei fosse innamorata dallo Skyline di Villa San Giovanni con lo splendido svincolo autostradale in Centro Città!!“.
Effettivamente i cavernicoli sono in cortocircuito, se celebrano i prodigi dello sviluppo altrui ma ostacolano quello di casa propria. “Spiegategli che lì una volta c’erano alberi e uccelli e non ci sono ambientalisti che facevano ricorso al TAR per fermare il progresso e il lavoro degli uomini. Mostri piuttosto una foto oggi di Villa San Giovanni dal mare“, un altro commento pungente.
Altri osservatori fanno notare come per un viaggio a Shanghai servono almeno 6 mila euro a persona, e che è molto probabile che l’avvocato, una volta in Cina, abbia viaggiato sui treni cinesi ad alta velocità che raggiungono i 350 km/h per andare ovunque con 50.000 km di linee, superando molti ponti anche a campata unica, alcuni costruiti proprio con il Messina Deck Type.
A questo punto appare evidente che al ritorno dell’avvocato a Messina, ci saranno importanti cambiamenti nell’intera Rete No Ponte. Che potrebbe cambiare avvocato, oppure cambiare opinione e iniziare a sostenere il progresso e lo sviluppo anche per il territorio dello Stretto.