Venne operato al cuore all’età di 84 anni. Pochi giorni fa ha spento le candeline dei 101 anni, il mantovano Egidio Lucchini, che l’Ospedale del Cuore di Massa salvò da un quadro clinico impegnativo. Nel 2008 il paziente – psicologo, insegnante e scrittore -, allora 84enne, si sottopose a un esame delle coronarie da cui i medici scoprirono una stenosi, patologia che rende difficoltoso il passaggio del sangue. Servirebbe un bypass in tali condizioni ma l’età di Egidio rendeva l’operazione delicata. L’uomo, anche grazie alla figlia che vive a Massa e ad un caro amico, da anni paziente dell’Ospedale del Cuore, decise di consultare i professionisti della Fondazione Monasterio ricevendo le rassicurazioni dei medici sulle buone possibilità di intervento in sicurezza.
Da lì, affronterà ben due interventi: prima il bypass, eseguito dal dottor Stefano Bevilacqua poi, quattro mesi dopo, un’angioplastica alle coronarie, con il dottor Giuseppe Trianni. Reagì bene, superò la fase post-intervento e la qualità della vita migliorò. Adesso anche l’ultimo controllo di routine ha confermato un quadro clinico stabile.
“Alcuni medici – spiega il signor Egidio Lucchini – mi avevano sconsigliato di procedere all’intervento, ma i professionisti di Monasterio mi hanno rassicurato e le operazioni eseguite all’Ospedale del Cuore mi hanno permesso di spegnere le 101 candeline. Sono grato ai dottori che mi hanno operato“. Spiega il cardiologo Alberto De Caterina: “Vedere Egidio Lucchini, operato a 84 anni, spegnere 101 candeline, rende merito ai colleghi che 17 anni fa lo hanno accompagnato alla scelta dell’intervento e a quelli che gli interventi li hanno eseguiti. La nostra professione di sanitari rende possibile conoscere persone che entrano dalla porta come pazienti, ma ne escono come maestri perché ti regalano qualcosa di buono da portare a casa“.