Non solo windsurf e kitesurf, tutti pazzi per il Wingfoil: a Reggio Calabria la scuola Kiteloop di Punta Pellaro è unica in Italia. Intervista a Fabio Zema

La scuola Kiteloop, unica in Italia, ha ideato un metodo innovativo per insegnare il foil in modo semplice, rapido e sicuro
  • aquatik
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • aquatik
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • aquatik
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • aquatik
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • aquatik
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • aquatik
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • aquatik
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
/
StrettoWeb

La nuova moda che fa impazzire gli appassionati di mare e sport si chiama Wingfoil, e a Reggio Calabria c’è un’eccellenza nazionale grazie alla Kiteloop School di Fabio Zema. Lo storico insegnante di sport acquatici reggino ha ideato il Metodo più efficace per Imparare il Foil. La scuola Kiteloop, unica in Italia, ha ideato un metodo innovativo per insegnare il foil in modo semplice, rapido e sicuro, eliminando la complessità della gestione di vele e kite. Grazie all’utilizzo di una barca di supporto, l’allievo si concentra esclusivamente sulla tecnica di volo e, in una sola ora di pratica, sviluppa la propriocezione e l’equilibrio necessari per volare in autonomia.

Il grande vantaggio? Si accorcia drasticamente il tempo di apprendimento, evitando i classici ostacoli iniziali che scoraggiano molti sportivi. Un percorso pensato per chi desidera imparare il Foil e applicarlo a qualsiasi disciplina acquatica, in modo diretto, efficace e motivante fin dal primo giorno.

Perché il Foil è esploso negli sport acquatici?

Negli ultimi anni il Foil ha rivoluzionato gli sport d’acqua: grazie a una speciale ala sommersa, tavole e imbarcazioni volano sopra l’acqua, riducendo quasi a zero l’attrito. Questo consente di raggiungere alte velocità con pochissima energia, anche con vento leggero o condizioni instabili. Un esempio straordinario è rappresentato dalle barche della Coppa America, che grazie ai foil hanno raggiunto velocità prima impensabili per imbarcazioni di quelle dimensioni, anche con venti debolissimi, dimostrando l’efficacia e il potenziale di questa tecnologia.

Il foil offre così un’esperienza fluida, silenziosa e adrenalinica, che ha conquistato atleti e appassionati di kitesurf, windsurf, surf da onda, SUP e vela. Tuttavia, raggiungere un volo stabile e sicuro richiede normalmente un lungo percorso di allenamento, fatto di cadute, errori e frustrazione, che spesso porta molti a rinunciare prima di apprendere davvero la tecnica.

Il Foil: la rivoluzione sugli sport acquatici

Il foil è una tecnologia che consente a tavole e barche di sollevarsi sopra l’acqua, eliminando l’attrito e raggiungendo alte velocità con pochissima energia. Permette di navigare anche con vento leggero o rafficato, offrendo una sensazione di volo fluido, silenzioso e controllato.

Un esempio straordinario: la Coppa America

Le imbarcazioni della Coppa America, tra le più avanzate al mondo, hanno dimostrato che con i foil si può volare sull’acqua anche con venti debolissimi, raggiungendo velocità prima impensabili per barche di quelle dimensioni.

Il lato oscuro del Foil: un apprendimento lento e frustrante

Imparare il Foil con metodi tradizionali significa affrontare lunghe ore di tentativi, cadute e scoraggiamento. Molti sportivi abbandonano prima di riuscire a volare in modo stabile, a causa della difficoltà iniziale nella gestione di vele o kite.

Kiteloop School: il metodo che ha cambiato tutto

La scuola Kiteloop di Fabio Zema, unica in Italia, ha sviluppato un metodo innovativo per imparare il foil senza l’uso di vele o motori. Con una barca di supporto, l’allievo può concentrarsi solo sulla tecnica del volo, imparando in una sola ora a:

  • Decollare
  • Volare in equilibrio
  • Stabilizzarsi in sicurezza

Foil per tutti, fin da subito

Questo metodo consente di acquisire rapidamente la propriocezione e l’equilibrio necessari per volare. Una volta appresa la tecnica, il Foil può essere applicato a qualsiasi disciplina acquatica: kite, windsurf, vela, SUP o surf da onda. Anche su questo la scuola Kiteloop di Fabio Zema potrà aiutare tutti gli aspiranti sportivi e appassionati ad applicare il Foil alla disciplina da loro scelta.

Condividi