La 5ª A dell’I.C. “Falcomatà” esplora i canti dell’Inferno di Dante 

La Quinta A dell’I.C. Falcomatà - Archi esplora tutti i canti dell’Inferno della Divina Commedia: un viaggio insieme a Dante e Virgilio
StrettoWeb

Un’intera classe di Scuola Primaria che affronta i 34 canti dell’Inferno di Dante Alighieri: è l’ambizioso e straordinario percorso portato avanti, sotto la guida appassionata dell’insegnante Francesca Nocera, dalla Quinta A del Plesso “Archi” dell’Istituto Comprensivo “Falcomatà” di Reggio Calabria, diretto dalla Dottoressa Serafina Corrado. Nel contesto di un laboratorio linguistico pomeridiano, i giovani studenti hanno intrapreso un viaggio unico tra i versi della Divina Commedia, esplorando con attenzione e curiosità ogni canto dell’Inferno. Un’impresa rara per una classe di scuola primaria, che testimonia l’efficacia di una didattica coinvolgente, creativa e capace di rendere accessibile anche la grande letteratura.

Il progetto ha permesso agli alunni di conoscere da vicino i personaggi danteschi, di riflettere su temi universali come la giustizia, l’amore, il dolore e il perdono. Tra tutti, Paolo e Francesca: la storia dei due amanti, condannati per la loro passione ma ancora capaci di suscitare empatia e tenerezza, ha lasciato un segno profondo nei cuori degli studenti, che hanno voluto rappresentarla anche attraverso disegni, recitazioni e riflessioni personali.

I bambini hanno affrontato i canti con entusiasmo, interpretando, discutendo, disegnando e persino recitando alcuni passi – racconta l’Ins. Nocera –. È stato un percorso profondo, che ha mostrato quanto anche i più piccoli possano entrare in contatto con la bellezza e la forza della poesia”.

L’esperienza si è conclusa con grande soddisfazione, lasciando nei ragazzi non solo la conoscenza di un’opera immortale, ma anche la consapevolezza di poter affrontare sfide importanti con impegno, intelligenza e passione.

Inferno Dante Falcomatà Archi

Condividi