Dario Franceschini presenta il suo libro a Reggio ed esalta il Lungomare: “opera coraggiosa, la città merita di essere Capitale della Cultura”

Oggi a Reggio Calabria l'ex Ministro Dario Franceschini ha presentato il suo romanzo "Aqua e tera": le foto e l'intervista

  • Presentazione libro Dario Franceschini
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Presentazione libro Dario Franceschini e Falcomatà
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Presentazione libro Dario Franceschini
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Presentazione libro Dario Franceschini e Falcomatà
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Presentazione libro Dario Franceschini
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Presentazione libro Dario Franceschini
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Presentazione libro Dario Franceschini
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Presentazione libro Dario Franceschini
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Presentazione libro Dario Franceschini
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Presentazione libro Dario Franceschini Irto e Falcomatà
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Presentazione libro Dario Franceschini
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
  • Presentazione libro Dario Franceschini
    Foto di Salvatore Dato / StrettoWeb
/
StrettoWeb

Si è svolta questo pomeriggio, presso la Sala dei Lampadari “Italo Falcomatà” di Palazzo San Giorgio, la presentazione del romanzo “Aqua e tera” di Dario Franceschini, già Ministro della Cultura. Il libro è ambientato dopo la fine della prima guerra mondiale, nelle campagne ferraresi, dove esplode la rabbia di migliaia di braccianti, sfruttati da decenni nei lavori di bonifica delle valli infestate dalla malaria.

A margine della presentazione, Franceschini ha parlato della candidatura della città a Capitale della Cultura: “Reggio Calabria si merita di essere Capitale della Cultura, giocherà tutte le sue carte. Gli auguro di fare tanti interventi belli, come è stato quello del Lungomare, opera coraggiosa di Italo Falcomatà e che ha cambiato il destino della città”. 

La carriera letteraria di Dario Franceschini

Dario Franceschini, con il suo primo romanzo “Nelle vene quell’acqua d’argento”, uscito nel 2006, ha vinto in Francia il Premier Roman di Chambéry e, in Italia, il premio Opera Prima Città di Penne e il premio Bacchelli. In seguito ha pubblicato “La follia improvvisa di Ignazio Rando”, da cui è stato tratto un omonimo spettacolo teatrale, “Daccapo, Mestieri immateriali di Sebastiano Delgado e la raccolta di racconti Disadorna. I suoi romanzi sono tradotti in Francia per Gallimard. È stato per sette anni Ministro della Cultura.

Condividi