I giorni 13 e 14 dicembre l’Istituto Comprensivo “Falcomatà-Archi” aprirà i cancelli per accogliere alunni e genitori e far conoscere le molteplici attività che rendono lo studio attrattivo e coinvolgente. I tanti laboratori mostrano le strumentazioni e app che stanno traghettando la didattica nell’era della transizione digitale.
Il Dirigente Scolastico Serenella Corrado sottolinea che i visitatori saranno accompagnati in un itinerario che consentirà di accedere agli ambienti innovativi di apprendimento in cui i docenti e gli studenti illustreranno le attività sperimentali: dall’aula immersiva, al laboratorio umanistico, da quello stem che comprende lo spazio scientifico-tecnologico e di robotica, a quello artistico-musicale, fino ai due laboratori linguistici, uno dei quali riservato alle attività della sezione International. All’interno dell’eccellente istituto scolastico sono stati inoltre allestiti un laboratorio ibrido e un’aula immersiva in cui la didattica si confronta con l’esperienza della realtà aumentata.
“Un grande e corale impegno professionale”, aggiunge la dott.ssa Corrado, “che ha consentito alla nostra istituzione riconosciuti e certificati risultati in termini di successo formativo degli alunni, come si evince anche dagli eloquenti esiti delle prove INVALSI. L’Istituto “Falcomatà-Archi” è una scuola che da anni si distingue per eccellenza inclusiva e valorizzazione dei talenti”.
Il giorno 13, tra le attività offerte dalla scuola primaria S. Caterina, si terrà un evento che coinvolgerà alunni del percorso ad indirizzo musicale della scuola secondaria e delle classi quinte della scuola primaria in un comune progetto di avviamento alla musica d’insieme.
Il giorno 14 nel plesso “Pirandello”, sarà possibile, inoltre, assistere a una jam session gestita dai docenti di musica che, nel coinvolgere gli studenti nella produzione musicale dal vivo, illustreranno anche le attività possibili grazie alle strumentazioni Orff e al sistema Odla, sistema innovativo che rende possibile la creazione musicale anche ai ragazzi con bisogni educativi speciali in modo funzionale ed efficace.
Con il suo pentagramma in rilievo, primo al mondo, Odla è una soluzione in linea con il PNRR, grazie al quale la scuola si veste di innovazione nell’ottica dell’inclusione e della creatività, da sempre vere mission dell’Istituto