L’Associazione la Rosa del Pozzo presieduta dal dott. Antonino Santisi, ha dato seguito ad un evento che potesse unire in un rapporto simbiotico i Palazzi Storici della Città con l’Arte e stante la disponibilità della Famiglia Trapani Lombardo, ha dato vita ad una manifestazione organizzata nel Palazzo Trapani Lombardo, sul Corso Garibaldi, progettato dall’ing. Gino Zani in stile neoclassico con richiami liberty e realizzato negli anni venti del secolo scorso. La Galleria austera del Palazzo per l’intera giornata di sabato trasformata, per un giorno, in luogo dedicato all’Arte ed è stato possibile ammirare una mostra in cui le opere hanno raccontato ai visitatori un concetto universale ed assoluto: la Bellezza dell’Arte, che ciascun artista ha espresso con il proprio sentire interiore. Non a caso è stata scelta la data del 28 dicembre, giornata del terribile terremoto dello Stretto, quale simbolo di rinascita.
Artisti
Un gruppo di artisti che ha dimostrato con il proprio talento di poter portare in alto l’arte presentandosi alla città in un luogo prestigioso con un notevole proscenio anche per dare un ulteriore contributo di gioiosità al Natale cittadino essendo l’Arte medesima anche gioia di vita in qualunque sua espressione.
Ma quest’evento non voleva essere soltanto un’occasione artistica ma in effetti si è trasformato anche in momento di solidarietà, elemento fondante del Natale, e non solo. Durante l’intera giornata è stata collocata un’urna in cui i visitatori hanno potuto dare la loro solidarietà con un’offerta a favore dell’Unitalsi nel ricordo di Amelia Mazzitelli, donna di elevate virtù che ha dedicato la sua vita agli altri portando loro sempre la sua solidarietà e la speranza di rinascita. Per dare un ulteriore incentivo ai visitatori ciascun artista ha donato un’opera da sorteggiare tra i donatori.
Durante l’intera giornata è stato un continuo fluire di persone tutte ammirate dalla bellezza dei dipinti, dei disegni e degli abiti esposti e la caratteristica dell’evento è stata la presenza degli artisti per l’interezza dell’evento cosicché il visitatore si è potuto confrontare con l’artista ricevendo delucidazioni sull’opera e sulla tecnica sviluppandosi un interessante scambio culturale.
Vernissage
Il momento cruciale della mostra è stato il vernissage durante il quale hanno preso la parola il presidente della Rosa del pozzo dott. Santisi che ha ricordato lo scopo e la motivazione dell’evento, il Curatore ing. Dito che ha voluto ricordare i valori dell’arte che sono fondanti per il progresso di qualsiasi società perché ne definiscono la cifra culturale ed i dott. Antonio, Vincenzo ed Antonio Trapani Lombardo, proprietari del Palazzo , che hanno accennato alla storia del palazzo e della famiglia.
È superfluo rammentare che ciascun relatore ha ricordato con parole intrise di commozione, sentimento e riconoscenza per quanto fatto, la figura di Amelia Mazzitelli cui era dedicato l’evento. E nell’immediatezza è stato consegnato dal dott. Santisi e dall’ing. Dito il ricavato delle donazioni al dott. Vincenzo Trapani Lombardo in rappresentanza dell’Unitalsi. Successivamente si è proceduto all’estrazione delle opere, avvenuta in un clima gioioso perfettamente in linea a con l’atmosfera natalizia.
Giornata di beneficenza
Per questa giornata d’Arte e Beneficenza bisogna dar merito all’ing. Oreste Mario Dito, Curatore dell’evento, al dott. Antonino Santisi Presidente dell’Associazione “La Rosa Del Pozzo” ed alla Famiglia Trapani Lombardo per la collaborazione e disponibilità, ma un grande grazie va dato agli artisti Alberta Dito, Arianna Delfino, Daniela Sarica, Enrico Tarantello, Irene Sitibondo, Mjriam Caruso, Roberta De Cicco, Simona Fotia e Valentina Romeo, ed ai reggini che hanno contribuito con generosità alla riuscita dell’evento.
Le interviste di Graziano Tomarchio per StrettoWeb: