Aereo precipitato in Kazakistan: lo ha abbattuto la Russia? Tutto ciò che non torna

È mistero sull'aereo precipitato in Kazakistan: la causa è da imputare ai sistemi di difesa della Russia? Tutto ciò che non torna con la versione più accreditata del possibile impatto con degli uccelli

StrettoWeb

Nella giornata odierna un aereo è precipitato in Kazakistan provocando la morte di 30 persone fra passeggeri ed equipaggio. Il mezzo, secondo le prime ricostruzioni, potrebbe aver intercettato uno stormo di uccelli che avrebbe arrecato un malfunzionamento, poi causa del disastro aereo.

La teoria del “bird strike” presenta però alcune incongruenze. Foto e video diffusi attraverso Telegram alimentano sospetti sulla versione attualmente più accreditata. In alcuni scatti diventati virali si possono vedere dei fori sulla fusoliera dell’Embraer 190, decollato da Baku e diretto in Cecenia, poco coerenti con l’impatto di alcuni volatili. Secondo fonti ucraine, l’aereo sarebbe stato colpito da sistemi di difesa aerea ceceni. Anche Grozny, iniziale destinazione del volo poi dirottato su Makachkala ufficialmente per problemi di visibilità, nelle ultime settimane è diventata obiettivo dei droni ucraini.

Lo spazio aereo sulla Cecenia non è stato chiuso, eppure l’aereo è stato indirizzato verso il Kazakistan quando avrebbe potuto provare ad atterrare a Grozny. Anton Gerashenko, consigliere del ministero dell’Interno di Kiev, dal suo profilo Telegram accende i riflettori su alcuni elementi. I video disponibili, dice, evidenzierebbero danni ad un’ala dell’aereo e alla fusoliera. L’aereo, afferma, “ha provato ad atterrare a Grozny per 2 volte ma non è stato autorizzato. Durante il terzo tentativo, si è verificata un’esplosione a poca distanza dall’aereo: potrebbe essere stata provocata da sistemi di difesa aerea“.

Ad alimentare il quadro dei dubbi anche i dati del sito FlightRadar24.com, che monitora il traffico aereo. Il tracciato mostra che l’aereo, nell’attraversamento del Mar Caspio. ha cambiato frequentemente quota in maniera poco lineare, prima di precipitare a 433 km dalla destinazione inizialmente prevista. Il volo da Baku a Grozny, in condizioni normali, sarebbe durato qualche minuto meno di un’ora. L’aereo ha volato invece per 2h33′, con una trasmissione di dati parzialmente efficace a causa delle interferenze che hanno condizionato i segnali nell’area di Grozny.

Condividi