La gita culturale dei barcellonesi alla scoperta di “Messina bedda”

La visita rientra in un progetto culturale avviato nei mesi scorsi con la tappa a Palermo nei luoghi dei Florio ed ha l’obiettivo di far conoscere i siti e le ricchezze artistiche e culturali della Sicilia

StrettoWeb

Una gita culturale alla scoperta di “Messina bedda”. L’iniziativa dell’amministrazione Calabrò è stata organizzata e curata sin nei dettagli dall’assessore alla Cultura Angelita Pino e dall’esperto alla Cultura Salvatore Scilipoti ed ha visto una nutrita partecipazione di barcellonesi ammirare le bellezze della città dello Stretto. La visita rientra in un progetto culturale avviato nei mesi scorsi con la tappa a Palermo nei luoghi dei Florio ed ha l’obiettivo di far conoscere i siti e le ricchezze artistiche e culturali della Sicilia.

L’itinerario

I partecipanti hanno potuto ammirare lo scenografico Monte di Pietà in via XXIV maggio, storico edificio del ‘600 e che è divenuto meta di turisti e sede di eventi culturali di grande rilievo. La visita è proseguita nella splendida chiesa di Montevergine dove è custodito il corpo incorrotto di Santa Eustochia, quindi a Villa Mazzini con i suoi alberi secolari. La scoperta della chiesa di San Giovanni di Malta, uno dei siti più importanti di Messina, è stata accompagnata dalle spiegazioni dello storico Marco Grassi.

Dopo una sosta in piazza Duomo il gruppo di partecipanti si è spostato a Zafferia, per visitare villa Cianciafara, un luogo unico circondato da un magnifico parco e nelle cui stanze sono custoditi veri e propri tesori costituiti da dipinti e mobili di elevato pregio e bellezza. Il viaggio si è concluso a piazza Cairoli impreziosita da artistiche luminarie di Natale e da un grande presepe meccanico. L’iniziativa ha registrato l’apprezzamento di tutti i presenti che hanno invitato la giunta Calabrò a proseguire nel progetto individuando un’altra meta altrettanto interessante. L’assessore Angelita Pino e l’esperto Salvatore Scilipoti sono già al lavoro per programmare altre tappe del percorso culturale.

Condividi