“A Catanzaro, continuano gli interventi di riparazione urgente delle buche più profonde e pericolose presenti sul territorio cittadino. Durante il secondo giorno di lavori, le vie interessate sono le seguenti: via Pugliese, via Daniele, via Cilea, via Pisacane, via Martiri di Cefalonia. Nei giorni scorsi i lavori sono stati eseguiti anche in via Vitale, via Fabiani, via Pio X, via Caprera, via Stretto Cappuccini, via Bambinello Gesù. Saranno pubblicate le immagini delle riparazioni effettuate in altre vie della città”. Così in una nota il Comune.
“Contemporaneamente si sta lavorando da diverso tempo alla verifica dei ripristini nelle molte strade interessate da interventi di Enel e delle aziende di fibra, affinché rispettino le indicazioni del Regolamento Comunale. Le economiche disponibili non sono ancora quelle necessarie per il recupero completo di un territorio vasto e complesso come quello della città di Catanzaro ma si sta lavorando per un nuovo impulso alla risoluzione di questi che sono criticità ormai non più sopportabili. Per questo, si sta lavorando anche per istituire prossimamente un numero verde per le segnalazioni”, si legge ancora.
Chiusura momentanea del Parco della Biodiversità
In un’altra nota, sempre l’Amministrazione informa della chiusura temporanea del Parco della Biodiversità. “Il sindaco Nicola Fiorita, con ordinanza contingibile e urgente per la prevenzione dei rischi connessi alla presenza di ungulati selvatici nell’ambito urbano del Comune di Catanzaro all’interno del Parco della Biodiversità Mediterranea, ha disposto la chiusura al pubblico del parco medesimo dalle ore 15:00 di oggi, giovedì 9 gennaio a fine intervento, per consentire le necessarie operazioni in attuazione del Piano di eradicazione PSA REGIONE CALABRIA vigente. Il provvedimento fa seguito alla comunicazione della Regione Calabria con la quale sono state indicate modalità di intervento e autorizzati i selecontrollori/bioregolatori, nominati dalla Regione stessa”.