Assistenti educativi a Reggio Calabria, circolare della Città Metropolitana alle scuole sui contratti del personale

Il Settore Istruzione di Palazzo Alvaro ha fornito indicazioni precise agli Istituti Scolastici, sollecitando la sottoscrizione dei contratti con gli Assistenti e la rendicontazione delle risorse utilizzate per la ripartizione dell'ultimo trimestre 2025

StrettoWeb

Sui servizi di Assistenza per l’autonomia nelle scuole, svolti dagli assistenti educativi, la Città Metropolitana di Reggio Calabria, tramite una circolare inviata in queste ore ai dirigenti scolastici degli Istituti di primo e secondo grado e alla Regione Calabria, dipartimento Istruzione, intende chiarire e rassicurare che ha autorizzato le contrattualizzazioni di tale personale fino al mese di marzo 2025.

Su indirizzo del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà e del suo delegato all’istruzione, consigliere Rudi Lizzi, il settore istruzione diretto dalla dirigente Maria Teresa Scolaro ha seguito da tempo la pratica relativa ai ‘Servizi di assistenza per l’autonomia per gli alunni con handicap o in situazione di disagio’. Palazzo Alvaro in attesa della definizione del quadro delle esigenze dei singoli istituti scolastici, ha autorizzato ed invitato gli stessi istituti a contrattualizzare il personale dedicato fino a marzo 2025, rendicontando contestualmente il budget necessario fino a giugno 2025, che sarà comunque eventualmente garantito dal bilancio della Città metropolitana.

La circolare

Nella circolare si ripercorre tutto l’iter avviato con la circolare dello scorso 9 settembre 2024, nella quale sono state dettate le prime istruzioni operative per il periodo settembre-dicembre 2024, volte ad assicurare l’avvio dell’anno scolastico in attesa della pubblicazione del DPCM. Con detta circolare, pur autorizzando l’avvio delle attività nel periodo settembre – dicembre 2024, la Città metropolitana si era riservata di trasmettere le necessarie comunicazioni una volta che sarebbe stato approvato il DPCM e conosciuto l’importo che sarebbe stato destinato alla Città Metropolitana.

“Intervenuto il DPCM relativo all’anno scolastico 2024-2025, pubblicato lo scorso 14 novembre 2024, è stato conosciuto l’importo destinato alla Città Metropolitana di Reggio Calabria, pari ad € 1.651.873,11, e pertanto, al fine di quantificare preventivamente la spesa, con nota del 2 dicembre 2024 è stata richiesta alle scuole la trasmissione di una scheda previsionale, successivamente sollecitata il 3 gennaio 2025”.

“Ad oggi non tutte le scuole hanno ancora trasmesso la scheda previsionale, ma, in ragione della prosecuzione delle attività scolastiche a partire dal 7 gennaio 2024, e nell’attesa di quantificare le risorse economiche per l’intero periodo gennaio-giugno 2025, la Metrocity ha fornito le opportune indicazioni operative sulla base della consistenza dell’importo assegnato all’Ente, relativamente al periodo gennaio-marzo 2025 secondo le disposizioni trasmesse”.

“Gli assistenti educativi e alla comunicazione, prosegue la circolare di Palazzo Alvaro, potranno essere contrattualizzati per il periodo gennaio-marzo 2025, mentre viene sollecitata la rendicontazione delle somme degli assistenti educativi per il periodo settembre-dicembre 2024, al fine di procedere celermente alla liquidazione delle risorse e quantificare le somme rimaste, detratti i pagamenti, necessarie per coprire l’intero anno scolastico. Il successivo ed ultimo trimestre aprile-giugno sarà oggetto di ulteriore circolare operativa, sulla base del consuntivo di spesa relativo al periodo settembre-dicembre 2024”.

La soddisfazione dell’Istituto Nazionale Azzurro

“In un significativo passo avanti per il sistema educativo della Città Metropolitana di Reggio Calabria, è stata garantita la continuità dei servizi di assistenza per l’autonomia nelle scuole, destinati a supportare gli alunni con bisogni speciali. Questo importante risultato è stato raggiunto grazie all’interessamento del Senatore Nicola Irto, interpellato dal Dott. Lorenzo Festicini, e al sostegno del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, dei consiglieri metropolitani Dott. Rudi Lizzi e Dott. Giuseppe Ranuccio. La decisione di estendere la contrattualizzazione del personale educativo fino a marzo 2025 è stata formalizzata attraverso una circolare inviata ai dirigenti scolastici degli istituti di primo e secondo grado e alla Regione Calabria. Questa misura assicura che gli studenti con handicap o in situazioni di disagio possano continuare a ricevere un’istruzione adeguata e il supporto necessario”. Così in una nota l’Istituto Nazionale Azzurro.

“È essenziale che i servizi di assistenza all’autonomia siano non solo garantiti, ma anche valorizzati”, ha affermato il Senatore Irto. “Ogni ragazzo ha il diritto di ricevere un’istruzione adeguata alle sue esigenze e il nostro impegno è rivolto a tutelare questi diritti”.

A nome dei rappresentanti degli assistenti educativi degli Istituti della Città Metropolitana , Anna Elisa Barreca, Carmela Cambareri, Rosalinda Lo Scalzo, Giovanna Cotroneo, Lavaca Domenico, Angela Ciardullo, Laura Femia, Violi Francesca, Marisa Serrano, Elisa Romeo e Andrea Calabrò hanno espresso la loro gratitudine, affermando: “Questo passo non solo assicura il nostro impiego, ma soprattutto permette ai ragazzi con bisogni speciali di ricevere il supporto necessario per il loro percorso educativo. Siamo consapevoli dell’importanza del nostro ruolo nel favorire l’autonomia e l’inclusione degli studenti con disabilità o in condizione di disagio, per tale ragione ringraziamo il Dott. Festicini e il Senatore Irto per averci ascoltato ed essersi subito attivati per dare le risposte”.

Il Dott. Lorenzo Festicini ha ribadito l’importanza della collaborazione istituzionale, dichiarando: “La collaborazione tra istituzioni è fondamentale per superare le difficoltà e garantire che i nostri ragazzi speciali abbiano il supporto necessario per il loro sviluppo educativo e personale. Ringrazio il Senatore Irto, persona attenta a queste problematiche, per essersi immediatamente messo a lavoro per risolvere un problema che vedeva privati i nostri ragazzi di una figura di cui hanno assolutamente bisogno”.

Questo risultato rappresenta un passo significativo verso la tutela dei diritti educativi dei ragazzi speciali, assicurando loro un ambiente scolastico inclusivo e adeguatamente supportato. La Città Metropolitana di Reggio Calabria continua a lavorare per migliorare e sostenere le iniziative educative che rispondono alle esigenze di tutti gli studenti.

Condividi