“Migliorare il servizio idrico è una sfida cruciale, soprattutto in regioni come la Calabria, dove i problemi legati a perdite d’acqua, inefficienze nella distribuzione e scarsità delle risorse idriche sono aggravati dagli effetti del cambiamento climatico.” Lo ha detto Cataldo Calabretta nel corso di una iniziativa al Comune di Bagnara Calabria alla presenza del Sindaco Adone Pistolesi illustrando il percorso che porterà Sorical a gestire il servizio idrico integrato del comune reggino.
Bagnara è inserita nei 21 Comuni che beneficeranno del progetto di Sorical finanziato dal PNRR. Si tratta di 32 milioni di euro che saranno investiti nei prossimi anni che, una volta ultimato il progetto, consentirà a Sorical di poter gestire le reti idriche di Bagnara Calabria.
L’amministratore unico della Sorical, unitamente al direttore operativo Giuseppe Sorrentino, presente il consigliere regionale Giuseppe Mattiani, ha spiegato come Sorical investirà i fondi del PNRR. Innanzitutto si partirà dalla mappatura e manutenzione delle infrastrutture idriche esistenti.
“Le reti idriche – ha detto Calabretta – in molte aree sono obsolete e soggette a perdite. È necessario realizzare una mappatura dettagliata della rete per individuare i punti critici e intervenire con una manutenzione mirata.”
Su tutta la rete idrica saranno installati dei sensori in grando di rilevare in tempo reale le perdite e monitorare la pressione dell’acqua, riequilibrando la rete perché, spesso, le zone alte non hanno acqua e quella basse hanno una pressione eccessiva. Questi dispositivi consentono di intervenire rapidamente per migliorare il servizio e di ridurre gli sprechi. Si investirà nella Sostituzione delle tubature danneggiate. Bagnara, a seguito dell’investimento con il PNRR, godrà dei benefici della completa Digitalizzazione del servizio.
“Qui a Bagnara – ha aggiunto Calabretta– installeremo migliaia di contatori digitali per consentire a Sorical inviare fatture reali e ai cittadini di pagare solo che ciò che hanno realmente consumato.” Per Calabretta “La Riforma regionale voluta dal Presidente Occhiuto e l’evoluzione di Sorical, consentirà una Gestione integrata delle risorse idriche. Sarà indispensabile adottare un approccio integrato che coinvolga la pianificazione delle risorse idriche, il coordinamento tra enti locali e il coinvolgimento degli utenti per garantire un uso sostenibile e responsabile dell’acqua”.