Nel 1985 il Rotary ha lanciato il progetto Polio Plus e nel 1988 ha contribuito a fondare l’Iniziativa globale per l’eradicazione della polio (GPEI), che oggi comprende l’Organizzazione mondiale della sanità, i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie, l’UNICEF e la Bill & Melinda Gates Foundation, per immunizzare i bambini di tutto il mondo contro la polio. Da allora ad oggi i casi di poliomielite sono diminuiti del 99% e l’umanità è vicina all’eradicazione della malattia dal pianeta.
Il Rotary ha contribuito con oltre 2,4 miliardi di dollari e innumerevoli ore di volontariato per vaccinare oltre 3 miliardi di bambini in 122 Paesi; e si è impegnato a raccogliere altri 50 milioni di dollari l’anno, a cui si sommeranno altri 100 milioni l’anno dalla Bill & Melinda Gates Foundation per ottenere il massimo impatto. Questi sforzi stanno fornendo il supporto operativo necessario, il personale medico, le attrezzature di laboratorio e il materiale didattico per gli operatori sanitari e i genitori. Il Rotary, inoltre, ha svolto un ruolo importante nelle decisioni dei governi di contribuire con oltre 10 miliardi di dollari a questa iniziativa.
Così come si legge in una nota della stessa Associazione, la famiglia rotariana reggina ( Rotary Club Reggio Calabria Presidente Vincenzo Nociti e Reggio Calabria Nord, Presidente Domenico Chindemi, Reggio Calabria Sud Parallelo 38, Presidente Enrico Paratore, Rotaract Club Reggio Calabria, Presidente Domenico Tripepi, Reggio Calabria Sud Parallelo 38, Presidente Fabrizio Nucera, Interact Club Liceo Classico Tommaso Campanella, Presidente Maria Scurtul, Convitto Tommaso Campanella, Presidente Noemi Cuzzocrea, Liceo Volta Filippo Zema, Presidente Vincenzo Petralia) allestirà, domani, 24 ottobre 2023, in occasione del World Polio Day, un gazebo sul Corso Garibaldi, dinanzi al Teatro Cilea, distribuendo volantini informativi sulla campagna al fine di sensibilizzare i cittadini a donare fondi in favore della campagna “End Polio Now”.