A seguito dell’ampliamento delle competenze all’interno del percorso scolastico, la Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro, già da decenni impegnata negli Istituti con il progetto Scuola-Lavoro-Sicurezza, ha inteso dopo l’esperienza devastante del COVID e stimolata dalle innovazioni intervenute nella didattica, modificare l’obiettivo della propria missione.
Questa missione si propone di stimolare le nuove generazioni a riflettere meglio sul loro futuro, cogliendo nel contempo le innovazioni avvenute nei contesti nei quali si trovano a vivere ed operare.
L’intervento dei Maestri è finalizzato a comunicare l’esperienza che gli stessi hanno accumulato con il loro sapere e, soprattutto, con il loro sapere essere e saper agire, ovvero le competenze acquisite durante il periodo lavorativo.
Il perno su cui ruota la “Testimonianza Formativa” sono proprio i percorsi per le competenze trasversali per l’orientamento (PCTO), progetto del Ministero dell’Istruzione che soprattutto negli ultimi tre anni delle Scuole secondarie di 2° grado si affianca alla formazione scolastica con percorsi teorici e pratici.
“Doniamo tempo e sapienza per portare la nostra testimonianza formativa prefiggendoci l’obiettivo di ampliare i percorsi conoscitivi delle nuove generazioni. Siamo consapevoli anche che per noi Maestri sia stata questa anche un’interessante immersione nel mondo giovanile che ci ha arricchito e ci permetterà anche di comprendere meglio molti aspetti delle problematiche delle nuove generazioni”, è quanto dichiarato dal Console dei Maestri del Lavoro Nicola Morabito.
Queste sono le motivazioni che, proposte alla Dirigenza ed al corpo docente dell’Istituto Tecnico Panella-Vallauri, ci hanno permesso, mediante un protocollo d’intesa affiancato ai protocolli nazionali con il Ministero dell’Istruzione, di iniziare i percorsi formativi con gli studenti degli ultimi 3 anni del loro curriculum scolastico.
Tra quelli proposti dalla Federazione, i percorsi d’interesse scelti dalla scuola sono stati i seguenti: per le 3 classi “Ecologia ed Ambiente”, per le 4 classi “Industria 4.0 nuove e future occupazioni” e per le 5 classi “L’Arte della ricerca del lavoro”.
Si è riscontrato un forte interesse da parte dei ragazzi durante i corsi che hanno impegnato i Maestri e gli allievi in 28 ore di lezione distribuite su 7 giornate per 2 turni al giorno di 2 ore.
Il Consolato Metropolitano dei Maestri del Lavoro di Reggio Calabria ringrazia la Dirigente dell’Istituto Tecnico Panella-Vallauri, Professoressa Marino Teresa, per aver consentito l’attuazione del Progetto, la Professoressa Gemelli Daniela che ha affiancato i Maestri nei loro interventi per quanto concerne la programmazione, tutto il corpo docente che ha seguito gli incontri formativi ed i tecnici di laboratorio sempre presenti per il supporto alle apparecchiature tecniche.
Un ringraziamento è rivolto ai Maestri relatori Giuseppe Spinella e Giofrè Antonio che, oltre al Console Nicola Morabito, si sono impegnati ed hanno dato la loro disponibilità sia nella fase progettuale che in quella didattica per trasmettere agli studenti le proprie esperienze e competenze in modo da fare crescere in loro la passione per la conoscenza e per il lavoro.