Al Parco Archeologico di Naxos “Tutti a bordo! Per mare con gli antichi greci”

L'evento si terrà domenica 5 marzo a partire dalle ore 10:00 al costo di 3 euro a partecipante

  • Parco Archeologico Naxos Tutti a bordo! Per mare con gli antichi greci
  • Parco Archeologico Naxos Tutti a bordo! Per mare con gli antichi greci
  • Parco Archeologico Naxos Tutti a bordo! Per mare con gli antichi greci
  • Parco Archeologico Naxos Tutti a bordo! Per mare con gli antichi greci
/
StrettoWeb

Domenica 5 marzo, a partire dalle ore 10:00, il Parco Archeologico di Naxos ospiterà “Tutti a bordo! Per mare con gli antichi greci“, progetto culturale dedicato a grandi e piccini.

Di seguito il messaggio social del Parco Archeologico Naxos. “Domenica 5 marzo, tutti a bordo! Si salpa per mare sulle antiche rotte commerciali dei greci nel Mediterraneo per conoscere cosa e come viaggiava a bordo delle navi: ad aiutarci nell’indagine saranno i reperti della sezione di archeologia subacquea del Museo di Naxos.

E poi? Poi apriremo un… Cantiere navale!!! Colla, forbici, stecchini di legno e ritagli di stoffa per costruire una antica nave trireme insieme alle bravissime e ingegnose guide di Civita Sicilia.

Tutte le info per mamme, papà, nonni, zii e fratelli maggiori sono nella locandina in foto. Prenotatevi subito su WhatsApp al 335 730 4378”.

Per i cicloturisti in transito, c’è poi una novità appena introdotta dal Parco Archeologico Naxos Taormina diretto dall’archeologa Gabriella Tigano. La ciclostazione con ricarica per bici elettriche che accoglie a Giardini Naxos i visitatori all’ingresso del parco in via Lungomare Schisò. “Si tratta di una postazione con rastrelliere per 8 biciclette – spiega la direttrice Tigano – con una colonnina di pit stop per gonfiare le gomme e un vano con attrezzi per piccole manutenzioni. Ogni rastrelliera ha 4 punti di ricarica. Un servizio che il Parco offre gratuitamente ai visitatori dell’area archeologica di Naxos e che vuole essere il contributo concreto al territorio nella direzione di un turismo sostenibile, lento, rispettoso della natura, dei luoghi e nella direzione di stili di vita più salutari per grandi e piccini”.

Il 5 marzo, in occasione della prima domenica del mese, sono aperti con ingresso gratuito a Taormina il Teatro Antico, a Giardini Naxos il Museo e l’area Archeologica. A Taormina è sempre libero l’ingresso a Palazzo Ciampoli per la mostra di acquerelli “Teatròs” del maestro spagnolo Pedro Cano. Dal 1° marzo l’orario di visita si allunga, dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso). Chiusa per lavori di manutenzione straordinaria Isola Bella.

Ciclostazione al Parco di Naxos

Condividi