Reggio Calabria, la facoltà di Agraria si proietta nel futuro: il Direttore Zimbalatti lancia lo slogan “Noi amiamo la nostra terra”, i dettagli sull’offerta formativa 2020/2021 e i servizi agli studenti [VIDEO]

StrettoWeb

Reggio Calabria, la conferenza stampa del Dipartimento di Agraria: il Rettore Zimbone e il Direttore Zimbalatti presentano l’offerta formativa e i servizi agli studenti

Questa mattina alle ore 10.00 si è tenuta una conferenza stampa presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. In diretta anche sui social, è stata presentata l’offerta formativa con approfondimento sui servizi agli studenti. Nel corso del webinar sono intervenuti il Magnifico Rettore Santo Marcello Zimbone ed il Direttore del Dipartimento Giuseppe Zimbalatti“Sono fiducioso nel futuro – ha esordito Zimbone – , sono felice di constatare la vicinanza che l’Agraria ha mostrato nei confronti del territorio in un momento molto difficile. Il Dipartimento offre degli sbocchi professionali ben precisi e a passo coi tempi. Sono contento di poter confermare la particolare vivacità di questo corso che avviene attraverso la creazione di iniziative organizzate con dedizione. Eventi che hanno interessato non solo gli studenti e le loro famiglie, ma anche le istituzioni e tutto il mondo professionale”. 

Santo Marcello Zimbone

L’emergenza Coronavirus ha sicuramente modificato quella che è la normalità della vita universitaria, ma l’Università Mediterranea e soprattutto il Dipartimento di Agraria hanno saputo rispondere alla grande. “Ci stiamo organizzando per il ritorno graduale in sicurezza – ha proseguito il Magnifico Rettore Zimbone – per svolgere gli esami e per il nuovo inizio delle lezioni il 1° ottobre. Il tutto affinché gli studenti possano tornare alla vita normale, alla frequenza con le attività e i laboratori. E’ un messaggio positivo, ho dei riscontri interessanti a livello nazionali sulle iscrizioni che avverranno quest’anno in tutti gli atenei. E’ un richiamo alla terra natia che i giovani devono comprendere in tutto il suo significato, perché questo è un ambito che anche nei momenti di crisi ha mostrato degli sbocchi che in altri settori si sono invece attenuati. I giovani devono sapere che ogni anno facciamo grandi sforzi per migliorare ed adeguare l’offerta formativa e aiutarli a fruire tutti i servizi che sono stati attuati. E’ proprio questo un momento particolare, ma la speranza è quella di trasformare l’Ateneo in modo definitivo e cogliere l’aspetto positivo dalle criticità del momento”. 

Nell’ambito della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Reggio Calabria operano circa 70 docenti, mentre il numero degli studenti iscritti si aggira attorno al migliaio. Sono presenti una biblioteca e tre dipartimenti, all’interno dei quali viene svolta un’importante attività di ricerca.A supporto di queste attività e di quelle didattiche, la facoltà possiede pure un’azienda agraria. Agli studenti si offrono inoltre esperienze di tirocinio e alcuni master, un bus navetta gratuito che collega il Dipartimento alla Cittadella e al Centro di Reggio Calabria, tra i vari servizi offerti c’è la palestra, il centro medico gratuito per gli iscritti, oltre ai vari programmi di Erasmus, tutorato e orientamento.

Giuseppe Zimbalatti

Per quanto riguarda l’offerta formativa e le novità per il l’Anno Accademico 2020/2021 ha poi preso la parola il Direttore Zimbalatti“Sono lieto nonostante tutto quello che è successo negli ultimi mesi e di essere qui insieme per riuscire a superare le difficoltà. Ricordiamo il riconoscimento che ci ha portato al secondo posto. Noi amiamo la nostra terra, è uno slogan già in voga da diversi anni che utilizziamo con grande passione e trasporto. In questi mesi si è rivelato molto importante e significativo, apprezzato per la sua vera essenza. Questo periodo di sospensione ha fatto capire all’Italia che un settore professionale ne è uscito alla grande, mi riferisco al settore agro-alimentare. Basti pensare alla filiera nazionale e calabrese che ha mantenuto la presenza quotidiana presso tutti i centri commerciali, la grande distribuzione anche e soprattutto dei prodotti freschi come verdure e formaggi. Un settore che ha saputo rispondere alla grande a questa tremenda pandemia. Le foreste, l’ambiente, ci sono grandi studi che spiegano come il nostro paesaggio abbia aiutato a ridurre i problemi psicologici che questo particolare momento ha provocato. L’importanza di osservare un paesaggio dal balcone, un bosco o una pianta. Agraria è l’unica realtà nel territorio regionale, abbiamo cercato di tenere compagnia con attività innovative”.

Dipartimento di Agraria, Università Mediterranea di Reggio Calabria: i dettagli dell’offerta formativa

Il Direttore Zimbalatti ha illustrato nel dettaglio l’offerta formativa del prossimo anno. L’offerta formativa di I livello della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Reggio Calabria comprende tre corsi di Laurea Triennale:

  1. Scienze e Tecnologie Agrarie;
  2. Scienze Forestali e Ambientali (con i nuovi curriculum Ambiente e paesaggio agro-forestale, progettazione delle aree verdi);
  3.  Scienze e Tecnologie Alimentari.

STUDIARE L’AGRICOLTURA
Significa approfondire le conoscenze delle tecniche di coltivazione, di allevamento, di utilizzazione e trasformazione dei prodotti della terra, coniugando la qualità delle produzioni con la tutela dei sistemi agricoli e forestali, dell’ambiente e della salute dell’uomo.

STUDIARE LE FORESTE LE AREE VERDI e L’AMBIENTE
Consente di approfondire le conoscenze sugli ecosistemi forestali e sulla multi-funzionalità del bosco, di analizzare le tecnologie per la valorizzazione sostenibile delle risorse e pianificare azioni e interventi di tutela e salvaguardia del territorio e del paesaggio rurale. Ed i nuovi profili attivati in Progettazione e Gestione delle Aree Verdi potenziano una già importante offerta formativa specifica.

STUDIARE GLI ALIMENTI, GASTRONOMIA E RISTORAZIONE
significa acquisire una visione olistica delle attività e delle problematiche legate alla produzione ed al consumo dei prodotti alimentari, per garantirne sicurezza, qualità e igiene e per conciliare economia ed etica nella loro produzione, conservazione, trasformazione e distribuzione. Il nuovo profilo attivato da quest’anno in Gastronomia e Ristorazione, si pone in straordinaria con

L’offerta offerta formativa di II livello dà la possibilità di iscrizione a tre corsi di Laurea Magistrale:

  1. Scienze e Tecnologie Agrarie;
  2.  Scienze Forestali e Ambientali (con i nuovi curriculum gestione dell’ambiente e degli ecosistemi forestali, gestione delle aree verdi);
  3. Scienze e Tecnologie Alimentari (con i nuovi curriculum gastonomia e ristorazione, tecnologie alimentari).

Per quanto riguarda invece il Dottorato di Ricerca, i Master e i Corsi di Alta Formazione, Agraria si divide in tre blocchi:

  1. Agricoltura;
  2. Foreste, aree verdi, ambiente;
  3. Alimenti, gastronomia, ristorazione.

Tutte queste sono offerte formative mutevoli negli anni, sempre in collaborazione e in relazione alle esigenze dell’ambiente reggino e calabrese. Sono recenti infatti le conclusioni di Master in settori strategici per il nostro territorio, quali la bergamotticoltura e vinicoltura e l’imminente attivazione di Master per l’autosostenibilità forestale per un percorso di Alta Formazione articolato e completo. Gli studenti dunque hanno a disposizione una vasta serie di servizi, a dimostrazione di un Dipartimento che è cresciuto moltissimo nel corso degli anni ed oggi lo rendono tra i migliori e competitivi a livello nazionale. E’ di questi giorni infatti il gran riconoscimento che l’Università Mediterranea ha ottenuto, essendosi classificata al secondo posto di una speciale classifica CENSIS 2020. Il Dipartimento di Agraria offre dunque una possibilità concreta di poter studiare l’agricoltura e quella che è più modernamente chiamata green economy, permette la possibilità di approfondire le conoscenze tecniche di coltivazione, allevamento, di utilizzazione e trasformazione dei prodotti che il territorio reggino offre in grande quantità e in modo molto variegato, coniugando al tempo stesso la qualità delle produzioni con la tutela e la sostenibilità ambientale ed economica dei sistemi agricoli. Inoltre la novità legata alla Gastronomia e alla Ristorazione arricchisce notevolmente l’offerta formativa degli studenti per avvicinarli al mondo del lavoro e dell’imprenditoria. Agraria è dunque senza dubbio una facoltà a passo con i tempi, che sviluppa temi moderni ed è legata strettamente attraverso un lavoro sinergico con la nostra terra, una possibilità di poter continuare i propri studi nella propria città, cercando di migliorare e sfruttare le grandi ricchezze che il territorio offre.

I 10 motivi per studiare dove Vivi. I 10 motivi per studiare ad Agraria UniRC

Ecco perché scegliere i corsi del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria:

  1. Dal 1982 anno della creazione della Facoltà di Agraria, il Dipartimento di Agraria pone al centro della sua attenzione la persona. L’offerta formativa è costruita attorno agli studenti, alla loro necessità di studiare e di prepararsi per il mondo del lavoro, acquisendo conoscenze e competenze utili ma senza dimenticare l’importanza degli aspetti umani. Il rapporto con i docenti e con tutto il personale del Dipartimento è basato sull’ascolto e sullo scambio reciproco;
  2. I docenti del Dipartimento di Agraria della Mediterranea di Reggio Calabria sono studiosi e professionisti di alto livello, sempre disponibili al dialogo con gli studenti, a seguirli nei percorsi di approfondimento, a consigliarli sull’organizzazione dei loro studi o sulle future scelte lavorative.
  3. Sin dal primo ingresso in Ateneo gli studenti trovano un ambiente pronto ad accoglierli e a consigliarli. L’Ufficio Orientamento è un punto di riferimento per chi si approccia al mondo universitario, ma anche per gli studenti già iscritti: il rapporto diretto e costante caratterizza infatti la nostra idea di istruzione superiore in ogni fase del percorso universitario.
  4. Il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria offre una serie di benefici economici e borse di studio, sussidi, riduzione delle tasse universitarie, attività di tutorato retribuito. Inoltre gli studenti possono usufruire gratuitamente di bus navetta che collega il Dipartimento alla cittadella e al centro della città, servizio di Wi-Fi, palestra di Ateneo, centro medico di Ateneo e di una biblioteca con una ricca e aggiornata collezione bibliografica specializzata nelle discipline dei corsi di studio, abbonamenti, banche dati e risorse digitali dei più importanti editori internazionali, dotata di postazioni Pc connesse alla rete, e strumenti a supporto dello studio, quali scanner, fotoriproduttore e lettore per ipovedenti.
  5. Scegliere di iscriversi al Dipartimento di Agraria ti garantirà di studiare in un ambiente curato, sereno, che stimola la relazionalità e che aiuta a concentrarsi, rende la vita universitaria un’esperienza unica. Vivere l’università nel cuore di città ricche di storia e meraviglie come Reggio Calabria è piacevole e culturalmente stimolante. Oltre alle lezioni, promuove costantemente convegni, seminari e workshop a cui gli studenti possono aderire spontaneamente per arricchire il loro profilo professionale e umano.
  6. La didattica e i servizi offerti aiutano gli studenti a laurearsi nei tempi giusti, garantendo una regolarità negli studi più alta della media nazionale e anticipando l’ingresso nel mondo del lavoro. Al fine di rendere più agevole il Tuo percorso formativo e più facile l’accesso al mondo del lavoro sono attivi numerosi servizi quali quelli bibliotecari, informativi, di tirocinio in bosco ed azienda ecc. Per favorire il Tuo approccio allo studio universitario, durante il percorso formativo, potrai avvalerti dei nuovi laboratori, la cui realizzazione è stata completata recentemente grazie a specifici programmi di ricerca.
  7. Con una strategia di Ateneo di Job Placement innovativa e attenta agli stimoli del mercato del lavoro nazionale e internazionale, Agraria ti offre percorsi di placement specifici e opportunità di svolgere tirocini e colloqui con aziende locali e nazionali di alto livello.
  8. Gli studenti del Dipartimento di Agraria della Mediterranea di Reggio Calabria possono intraprendere periodi di studio all’estero grazie al Programma Erasmus+, agli scambi internazionali e agli accordi con università europee e extra-europee, per studiare in un ambiente stimolante e multiculturale.
  9. Grazie alle residenze universitarie di Ateneo le ragazze e i ragazzi fuori sede trovano più facilmente alloggio vicino all’Università e vivere il loro percorso universitario in maniera completa, studiando nelle Biblioteche d’Ateneo o negli spazi comuni delle stesse.
  10. Per concludere il Dipartimento di Agraria di Reggio Calabria conta un’ importante e prestigioso Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Alimentarie Forestali che esalta il profilo professionale dei suoi laureati; inoltre i Master attivati di volta in volta su tematiche varie, arricchiscono e completano il percorso di studio con l’alta formazione, stimolando l’attività di ricerca scientifica, con evidenti risultati, a partire dai numerosi progetti e finanziamenti ottenuti a livello nazionale ed europeo.

Condividi