Borse di studio Bonino-Pulejo: la fondazione premia 2 studentesse di Messina e Reggio Calabria

StrettoWeb

Nell’Aula dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti a Messina la cerimonia di premiazione delle 2 studentesse vincitrici delle Borse di studio della Fondazione Bonino-Pulejo e dei 15 studenti vincitori del concorso Intercultura, in partenza per altrettanti Paesi nel mondo

Si conferma tra le famiglie italiane il desiderio di arricchire la formazione dei loro figli adolescenti all’estero. Anche quest’anno sono stati quasi 7.000 gli studenti che hanno partecipato alle selezioni di Intercultura  per poter aderire a uno dei programmi proposti: un anno, un semestre, un trimestre, un bimestre scolastico o un soggiorno linguistico della durata di un mese estivo. Quest’estate saranno circa 2.200 gli studenti a partire,  verso tutti e cinque i continenti. Tre quarti di loro  potranno beneficiare di una borsa di studio totale o parziale erogata da uno sponsor o dal fondo appositamente creato da Intercultura, associazione che dal 1955 promuove programmi scolastici in più di 65 Paesi di tutto il mondo.

Nel corso degli anni,  aziende, enti, donatori privati continuano a credere nella formazione internazionale dei giovani studenti offrendo borse di studio totali o parziali a beneficio degli adolescenti che desiderano trascorrere un  lungo periodo di studio e di vita all’estero, con Intercultura.

Tra questi, la Fondazione U. Bonino e M.S. Pulejo, ormai da diversi anni,  sostiene Intercultura attraverso l’assegnazione di Borse di studio destinate a studenti meritevoli di Messina e di Reggio Calabria. Anche quest’anno, grazie al sostegno della Fondazione, due studentesse potranno vivere un’esperienza che cambierà loro la vita. Si tratta di  Anastasia M., 17enne, studentessa dell’Istituto Scolastico Medi di Barcellona Pozzo Di Gotto (ME), che studierà per un anno in Russia e di Paola P., 17enne, studentessa dell’Istituto Scolastico Rechichi di Polistena (RC), che trascorrerà tre mesi in Danimarca.

A insignirle, nel corso di una apposita cerimonia di premiazione, sarà il Dott. Lino Morgante, Presidente della Fondazione U. Bonino e M.S. Pulejo, che si terrà martedì 14 maggio, ore 10, presso l’Aula dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, Rettorato, Università degli Studi di Messina.

Interverranno Il Magnifico Rettore dell’Università di Messina Prof. Salvatore Cuzzocrea, il Prof. Giovanni Moschella Prorettore Vicario dell’Università  di Messina, il Dott. Lino Morgante, Presidente della Fondazione U. Bonino e M.S. Pulejo,  la Dott.ssa Renata Montesanti della Fondazione Intercultura e la Dott.ssa  Francesca Albiero Presidente Centro Intercultura di Messina.

Saranno presenti anche i volontari del Centro Intercultura di Messina e di Reggio Calabria,  che hanno selezionato e formato le vincitrici delle Borse di studio della Fondazione, e gli studenti messinesi, ex partecipanti ai programmi annuali in Olanda, Nuova Zelanda, Russia e Ungheria che porteranno la loro testimonianza e un augurio speciale a questi giovani futuri ambasciatori nel mondo.

Insieme ad Anastasia e Paola, saranno premiati anche i 15 studenti che hanno vinto il concorso di Intercultura.  Le destinazioni dei loro programmi all’estero non sono solo l’Europa anglofona dell’Irlanda e il Nord America, ma anche Paesi più esotici e lontani: questi ragazzi lasceranno la provincia di Messina alla volta di Cina, Irlanda, USA, Olanda, Danimarca, Russia, Repubblica Ceca, Nuova Zelanda, Regno Unito, Canada.

Diverse le motivazioni che spingono da sempre la Fondazione U. Bonino e M.S. Pulejo ad investire in Intercultura, ma l’obiettivo principale è l’apprendimento interculturale, ovvero la capacità di interiorizzare

i diversi bisogni di studio che emergono dall’evolvere della società contemporanea, integrando i punti di vista “locali” in un processo di dialogo interculturale. Questo perché nell’esperienza all’estero sono messe in gioco capacità di adattamento, abilità di problem solving, necessità di comunicare in un contesto sconosciuto, senso di disciplina, capacità di organizzazione personale: tutti elementi che portano ai saperi del XXI secolo, imprescindibili nella formazione personale e professionale dei nuovi manager e dei cittadini del mondo in senso lato.

Ogni anno gli studenti delle scuole superiori italiane possono concorrere per più di 1.500 borse di studio totali o parziali. Quasi un migliaio provengono dall’apposito fondo di Intercultura per consentire la

partecipazione ai programmi degli studenti più meritevoli e bisognosi di sostegno economico. Le borse coprono una percentuale della quota di partecipazione variabile tra il 100% e il 20% della stessa.

A queste se ne aggiungono altre centinaia, tra borse di studio totali e contributi parziali, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Intercultura e diverse aziende, banche, fondazioni ed enti locali (l’elenco viene via via aggiornato sul sito www.intercultura.it).

L’Associazione Intercultura Onlus

L’Associazione Intercultura Onlus (fondata nel 1955) è un ente morale riconosciuto con DPR n. 578/85, posto sotto la tutela del Ministero degli Affari Esteri. Dal 1 gennaio 1998 ha status di Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, iscritta al registro delle associazioni di volontariato del Lazio: è infatti gestita e amministrata da migliaia di volontari, che hanno scelto di operare nel settore educativo e scolastico, per sensibilizzarlo alla dimensione internazionale. È presente in 157 città italiane ed in 65 Paesi di tutti i continenti, attraverso la sua affiliazione all’AFS ed all’EFIL. Ha statuto consultivo all’UNESCO e al Consiglio d’Europa e collabora ad alcuni progetti dell’Unione Europea. Ha rapporti con i nostri Ministeri degli Esteri e dell’Istruzione, Università e Ricerca. A Intercultura sono stati assegnati il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio e il Premio della Solidarietà della Fondazione Italiana per il Volontariato per oltre 40 anni di attività in favore della pace e della conoscenza fra i popoli. L’Associazione promuove, organizza e finanzia scambi ed esperienze interculturali, inviando ogni anno oltre 2.200 ragazzi delle scuole secondarie a vivere e studiare all’estero ed accogliendo nel nostro paese altrettanti giovani di ogni nazione che scelgono di arricchirsi culturalmente trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole. Inoltre Intercultura organizza seminari, conferenze, corsi di formazione e di aggiornamento per Presidi, insegnanti, volontari della propria e di altre associazioni, sugli scambi culturali. Tutto questo per favorire l’incontro e il dialogo tra persone di tradizioni culturali diverse ed aiutarle a comprendersi e a collaborare in modo costruttivo.

Condividi