*** ELEZIONI COMUNALI *** CATENO DE LUCA E' SINDACO DI TAORMINA. CENTRODESTRA A VALANGA: OLTRE IL 60% A CATANIA E MODICA
SIRACUSA VA BALLOTTAGGIO, TRAPANI RESTA UNICA ROCCAFORTE DEL CENTROSINISTRA
Martedì 15, si svolgerà la tradizionale processione della Vara con partenza alle ore 18.30 da piazza Castronovo. La giornata di Ferragosto, festa dell’Assunta, martedì 15, si aprirà alle ore 7.30, con il montaggio delle gomene al Cippo della Vara; alle 9, saranno sparati i colpi di cannone presso la stele della Madonna della Lettera; alle 11, sarà celebrato il solenne pontificale presieduto dall’arcivescovo Mons. Giovanni Accolla; alle 18.30, la Vara partirà da piazza Castronovo e lungo il percorso la macchina votiva farà una sosta lungo il viale Boccetta per la preghiera alla patrona della Città, ed un’altra al Palazzo Arcivescovile prima della tradizionale “girata”, per l’arrivo a piazza Duomo, dove sarà accolta da S.E. Accolla. In considerazione dell’elevato numero di fedeli che confluiranno in città per assistere alla processione, saranno allestite postazioni sanitarie presidiate con l’ausilio delle ambulanze messe a disposizione dalla CRI, Misericordie Messina, Nova Militia Christi, Pegaso, Abz Stretto, San Camillo. Al Palacultura “Antonello da Messina” sarà allestito il Posto Medico Avanzato (PMA) a cura delle Misericordie. Inoltre saranno presenti squadre di soccorritori appiedati facenti parte del supporto sanitario delle associazioni della Consulta di Volontariato di Protezione Civile (CO.VO.GE.; Nova Militia Christi, Misericordie Me), che con le associazioni fornirà assistenza alla popolazione in tutte le fasi logistiche. E’ stato inoltre stilato un elenco delle “Aree di Emergenza – Attesa”, prossime al percorso della Vara, al fine di garantire la localizzazione di luoghi sicuri dove potere andare in situazioni di emergenza.
Per consentirne lo svolgimento sono stati adottati provvedimenti viari nella zona del centro urbano, da piazza Castronovo a piazza Duomo. Saranno istituiti il divieto di sosta, con rimozione coatta, dalle ore 7 alle 21.30, e di transito veicolare, dalle 17 alle 21, su via Garibaldi, lato est della carreggiata est e lato ovest della carreggiata ovest, tra via T. Cannizzaro e piazza Castronovo; in via I Settembre lato sud, tra le vie C. Battisti e Sant’Elia; nell’area lato monte di piazza Duomo adiacente corso Cavour, destinata alla fermata degli autobus; in tutta l’area di piazza Castronovo; nelle vie Oratorio San Francesco; Bensaja e Duca d’Aosta; in tutta l’area di piazza Juvara; nelle vie San Giovanni di Malta e Gran Priorato, nei rispettivi tratti tra le vie Garibaldi e Placida; in via Crispi, tra via Garibaldi e viale della Libertà; nelle vie San Liberale; Fossata; Santa Maria dell’Arco; Nina da Messina; Fata Morgana; Porto Salvo; Legnano; Canova; Carreggiata centrale di viale Giostra, nei rispettivi tratti compresi tra le vie Placida e Boner; nella complanare sud di viale Giostra, tra le vie S. Maria di Gesù e Boner; nella complanare nordo di viale Giostra, tra le via Placida e Principessa Mafalda; in via Placida, tra via Canova ed il controviale sud di viale Giostra; in via Cicala; in entrambe le carreggiate di via Trapani, tra via Garibaldi e viale della Libertà; in via Bellinzona, tra via Savonarola e piazza Castronovo; in via Istria, tra piazza Castronovo e via Principessa Mafalda; in via Po; sul lato est di corso Cavour, tra viale Boccetta e via Garibaldi; viale Boccetta, tra corso Cavour e via Vittorio Emanuele II; nelle vie S. Maria La Porta e Aspa, tra via Garibaldi e corso Cavour; via Casalaina; vie Cavalieri della Stella e Pozzo Leone, tra le vie Argentieri e Garibaldi; via Argentieri, tra le vie San Camillo e Cavalieri della Stella, e tra le vie Loggia dei Mercanti e Consolato del Mare; via San Camillo, tra le vie Gasparro e Garibaldi; nelle vie Consolato del Mare e Loggia dei Mercanti, tra le vie Argentieri e Garibaldi; Largo A. Martino; lato est di via C. Battisti, tra le vie della Zecca e Garibaldi; via Centonze, tra le vie dei Verdi e Garibaldi; San Filippo Bianchi, tra le vie Ghibellina e Garibaldi; vie S. Maria Alemanna e S. Giuseppe, tra le vie S. Elia e Garibaldi; via dei Verdi, tra le vie Centonze e Garibaldi; vie Università e G. Venezian, tra via della Zecca e piazza Duomo; e nel controviale sud di piazza Duomo, compreso tra le vie Venezian e Università. Dalle 7 alle 17, il divieto di transito vigerà anche nella parte centrale di piazza Castronovo, garantendo lo svolgimento della circolazione veicolare nell’anello esterno della piazza, con senso rotatorio antiorario. Sempre dalle 17 alle 21, sarà poi istituito il doppio senso di circolazione in via Vittorio Emanuele II, nel tratto tra viale Boccetta e piazza Unità d’Italia. I veicoli provenienti in direzione nord – sud, in corrispondenza dell’intersezione con il viale Boccetta, dovranno impegnare il tratto della sede tranviara che attraversa l’isola spartitraffico al centro dell’intersezione per continuare la marcia in via Vittorio Emanuele II a sud dell’intersezione con il viale Boccetta. Le intersezioni della via Vittorio Emanuele II, in corrispondenza di viale Boccetta e piazza Unità d’Italia, saranno presidiate dal Corpo di Polizia municipale per garantire in sicurezza il doppio senso di circolazione e le zone interdette al transito veicolare saranno delimitate con collocazione di transenne e di mezzi pesanti.