Capo D’Orlando (Me): grande attesa per lo show delle Frecce Tricolori del 6 e 7 luglio

StrettoWeb

frecce tricoloreMacchina organizzativa a pieno regime a Capo D’Orlando, in vista dell’attesissimo spettacolo del 6 e 7 luglio, che vedrà protagoniste le Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica dell’Aeronautica Militare Italiana. È già previsto il “pienone”, con alberghi e “bed&breakfast” prenotati fino all’ultimo posto letto. Ottime anche le aspettative per gli operatori della ristorazione.

Il personale a terra sarà di oltre 300 unità, con membri delle forze dell’ordine, della Protezione Civile, dell’ASP, Vigili del Fuoco, ed anche volontari degli Aeroclub di Capo D’Orlando e Reggio Calabria. Per quanto riguarda la viabilità, il sindaco Enzo Sindoni ha chiesto a Trenitalia di approntare convogli speciali sulla tratta Messina-Palermo per favorire l’arrivo degli spettatori. Inoltre è probabile che il Consorzio Autostrade, per le due giornate in questione, opti per l’esenzione del pedaggio in ingresso e uscita dai caselli di Capo D’Orlando Est e Capo D’Orlando Ovest, in modo da prevenire ingorghi. Pronto il piano per i parcheggi auto, dai quali partiranno bus-navetta diretti al lungomare, da dove si potrà assistere allo spettacolo.

Le Frecce Tricolori sono state fondate nel 1961 e ad oggi, oltre ad essere la pattuglia acrobatica più numerosa al mondo (9 velivoli più un solista), grazie alle abilità dei suoi piloti e all’originalità e spettacolarità delle manovre, è anche più famosa in assoluto. Le Frecce Tricolori infatti eseguono spettacoli in tutto il mondo e sono la formazione acrobatica più richiesta negli Air Show.

Dal 1982 usano come velivolo l’Aermacchi MB339PAN, una versione creata appositamente per la pattuglia. Il Comandante è il maggiore Jan Slangen, mentre il capoformazione è il capitano Mirco Caffelli. Invece il famoso “solista”, una delle peculiarità delle Frecce Tricolori, è il capitano Fabio Capodanno. Per saperne di più, si può consultare il sito ufficiale della squadriglia acrobatica.

Condividi