Stato di emergenza per Liguria e Toscana

StrettoWeb

Il consiglio dei ministri, riunitosi stamane, ha dichiarato lo stato di emergenza per le zone alluvionate e ha stanziato subito 65 milioni di euro per i primi interventi alle zone più colpite dalla tremenda alluvione dei giorni scorsi. E’ quanto annunciato ai microfoni di Sky tg24 da Altero Matteoli, ministro per le Infrastrutture, al vertice di Aulla.

Sono almeno 10 i dispersi e sale a 7 il numero ufficiale delle vittime (5 nel Levante ligure e 2 in Lunigiana), mentre i soccorritori continuano a scavare,nella speranza di trovare le tante persone che ancora mancano all’appello.

Questa mattina, intorno alle 6, dopo 48 di scavo, i Vigili del fuoco hanno estratto dalle macerie il corpo di un uomo a Cassana, frazione di Borghetto Vara, dove era crollata una palazzina.Una ragazza è stata estratta viva e un uomo recuperato senza vita, mercoledì sera.

Borghetto Vara è stato uno dei comuni più colpiti dall’alluvione. Qui proseguono le ricerche per una decina di dispersi. ‘

‘Non e’ chiaro quanti siano, c’e’ chi ha visto persone trascinate nelle loro macchine dentro il fiume d’acqua. E’ successo tutto in pochi minuti – ha raccontato l’assessore al Bilancio Massimo Ivani – molte persone si sono salvate salendo sui tetti. Ora non esiste piu’ nulla, gli esercizi commerciali sono stati spazzati via, ci sono case distrutte e strade inagibili. Prima eravamo un piccolo paese con una vocazione al commercio d’inverno e un piccolo turismo estivo, totalmente annullato”

Il comune di Vernazza, invece, non sarà evacuato, ”Dai rilevamenti effettuati dalla Protezione Civile nella Vernazza invasa da una montagna di fango non sono stati accertati danni strutturali agli edifici”- spiega l’assessore regionale della Liguria, Renata Briano.

Condividi