Ritorna il maltempo nel weekend di Pasqua, con piogge e qualche temporale. Le temperature caleranno già da domani, ma in maniera più evidente il giorno della Resurrezione di Cristo. Di seguito i bollettini dettagli della protezione civile per il 3 e 4 Aprile:
Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per il 2 aprile 2021
Precipitazioni: isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Puglia centro-settentrionale, Basilicata, Friuli Venezia Giulia e zone pianeggianti del Veneto, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.
Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per il 3 aprile 2021
Precipitazioni:
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Friuli Venezia Giulia e Veneto con fenomeni in rapida attenuazione, su Emilia-Romagna, restanti regioni centrali peninsulari, Sardegna centro-settentrionale, Puglia, settori orientali di Campania e Basilicata, con quantitativi cumulati generalmente deboli;
– da isolate a sparse dalla sera, anche a carattere di rovescio o breve temporale, sui settori alpini occidentali, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile calo nei valori massimi sulle regioni settentrionali e sulle zone adriatiche centrali, marcato nei valori serali sulle Marche.
Venti: localmente forti meridionali sulla Puglia meridionale; tendenti a forti nord-orientali sulle coste dell’alto e del medio Adriatico.
Mari: localmente molto mosso l’Adriatico.
Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per il 4 aprile 2021
Precipitazioni:
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, sulla Sardegna, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati, specie sui settori meridionali;
– isolate in esaurimento in mattinata, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Lazio meridionale, settori occidentali di Abruzzo e Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria settentrionale, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in locale sensibile calo nei valori minimi su tutte le regioni adriatiche; in sensibile calo nei valori massimi su Sardegna, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, zone interne di Lazio e Campania.
Venti: forti nord-orientali su Romagna, al Centro-Sud peninsulare e sulla Sardegna, in attenuazione pomeridiana.
Mari: molto mossi il Mare di Sardegna e lo Ionio, localmente l’Adriatico ed il Tirreno.
Per maggiori dettagli consultare MeteoWeb.