Gli spaghetti al pesto di spinaci sono una ricetta veloce e sfiziosa che unisce il gusto e la leggerezza degli spinaci. Sano e nutriente, questo pesto è adatto anche al risotto ed ai crostini e conquista pure chi ama meno le verdure. I pomodori sott’olio calabresi, con il loro gusto inconfondibile, arricchiscono gli spaghetti.
Difficoltà: facile
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 15 minuti
Porzioni: 4 persone
Costo: medio
320 gr. di spaghetti
250 gr. di spinaci
Una manciata di mandorle
Una manciata di pinoli
50 gr. di pomodori secchi
Olio e sale
Sbollentate gli spinaci in acqua salata per pochissimi minuti, fateli scolare e immergeteli in una ciotola con ghiaccio. Tagliate i pomodori secchi a pezzetti e teneteli da parte. Mettete a bollire l’acqua per la pasta e, quando gli spinaci sono freddi, versateli nel boccale del mixer e unite i pinoli e le mandorle, tenendo da parte alcuni pinoli da tostare. Aggiungete l’olio e frullate fino ad avere una crema omogenea. Scolate la pasta al dente e conditela col pesto, unite i pomodori secchi ed i pinoli tostati.
Il pesto di spinaci si conserva in frigo coperto da olio per qualche giorno ed in freezer per un mese.
Ortaggi versatili tipici della primavera, gli spinaci arricchiscono diverse preparazioni come risotti, vellutate, lasagne, cannelloni, polpette o frittate e sono squisiti anche come ripieno per i ravioli o per farcire le torte salate o i rotoli di carne. Introdotti in Europa dagli Arabi intorno al 1300, sono mineralizzanti, nutrienti e poco calorici. Il ferro di cui sono ricchi è scarsamente biodisponibile e l’uso del limone, per la presenza di vitamina C, ne favorisce l’assorbimento.
I cubetti di pancetta tostati aggiungono una nota croccante a questi spaghetti.