Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento.
Precipitazioni: isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Sardegna occidentale, Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Campania centro-meridionale, Puglia centro-settentrionale, Basilicata, Calabria e Sicilia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: a tutte le quote, sui settori alpini di confine occidentali e sull’Alto Adige, con apporti al suolo da moderati a localmente abbondanti; nel pomeriggio, quota neve in calo fino a 600-800 m sulle zone appenniniche centrali, con apporti al suolo dedoli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative, con valori minimi bassi o molto bassi sul Nord-Est.
Venti: di burrasca o burrasca forte nord-occidentali su Sardegna e Sicilia occidentale e meridionale; tendenti a forti con locali rinforzi di burrasca dai quadranti settentrionali su regioni dell’Alto Adriatico, Emilia-Romagna e regioni peninsulari del Centro-Sud.
Mari: da agitati a molto agitati il Mare e il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia ed il Tirreno centro-meridionale; molto mossi tutti i restanti mari.