Con l’avanzare delle iniziative previste dal programma dell’Estate Reggina prosegue l’attività sperimentale di attuazione delle isole pedonali e delle zone a traffico limitato nella Città di Reggio Calabria. In continuità con quanto già approvato la scorsa settimana, con l’istituzione delle aree a misura di cittadino e di turista, la Giunta comunale ha approvato con specifica delibera alcune modifiche al piano predisposto che sarà in vigore per i mesi estivi.
Nello specifico viene leggermente modificato l’orario di istituzione delle aree pedonali, nei fine settimana da venerdi a domenica, che a partire da oggi saranno in vigore dalle ore 20.30 fino alle 00.30
Al contrario, per favorire una più fluida circolazione dei veicoli, viene per il momento annullata l’area pedonale su Corso Matteotti nel tratto compreso tra via Giulia e Largo Colombo.
Restano invariate le altre disposizioni, già applicate durante lo scorso fine settimana, con l’istituzione di aree pedonali, nella zona di Pellaro:
ed al centro storico:
Al fine di decongestionare il centro storico dal traffico veicolare è stato istituito, in collaborazione con Atam, un servizio navetta continuo, dalle 20.30 alle 00.30, tra il parcheggio del Cedir, dove sarà possibile lasciare le auto in sosta, e piazza Garibaldi.
Sull’area di Pellaro invece l’Amministrazione comunale invita i cittadini all’utilizzo dell’ampio parcheggio sito in prossimità della stazione ferroviaria, cosi da poter raggiungere a piedi le aree pedonali previste. Tutte le aree pedonali saranno presidiate dalle forze di Polizia e da servizi di assistenza dedicata disposti dalle unità di Protezione Civile.
Rimangono in vigore inoltre le zone a traffico limitato:
Un sistema costruito e modulato anche in relazione alle proposte avanzate dai rappresentanti delle associazioni di categoria e dagli stessi operatori commerciali e turistici che in più occasioni si sono relazionati con l’Amministrazione comunale reggina, chiedendo provvedimenti in questa direzione e partecipando anche ad un avviso pubblico per la raccolta delle richieste di occupazione suolo pubblico. Il nuovo piano di Ztl e aree pedonali è stato realizzato grazie al lavoro sinergico prodotto da diversi Settori dell’Amministrazione, secondo gli intendimenti congiunti prodotti dall’Assessore ai Trasporti e Smart City Giuseppe Marino, dall’Assessore alle Attività Produttive Saverio Anghelone, dall’Assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Muraca e dal Consigliere delegato al Turismo Giovanni Latella.
Il nuovo piano si inserisce nel quadro di provvedimenti licenziati dall’esecutivo comunale che puntano ad una città meno congestionata e più libera dal traffico, meno rumorosa e meno inquinata, con delle aree pedonali e a traffico limitato a zero impatto ambientale ed acustico, favorito anche dalla recente inaugurazione del servizio di bikesharing, molto apprezzato ed utilizzato da cittadini e turisti, per il sostegno ai sistemi di mobilità alternativa e per strade libere da auto e ciclomotori, più a misura di cittadino e di turista.
Le modifiche apportate con la nuova delibera di Giunta sono il frutto di un ulteriore approfondimento e delle risultanze del piano sperimentale già applicato lo scorso fine settimana e vanno nella direzione di una modulazione finalizzata ad una migliore fruizione degli spazi individuati, dove le attività commerciali e gli operatori turistici avranno la possibilità di organizzare attività musicali e spettacoli all’aperto, sia in centro che nelle zone periferiche, al fine di aumentare l’offerta culturale per giovani e famiglie durante le ore serali dei weekend estivi.
Per una Città che guarda sempre di più alla sua dimensione turistica, alla valorizzazione degli spazi di pregio e dei beni architettonici e naturalistici, come strumento per la crescita socioeconomica ed occupazionale del territorio.