Il Tema Formativo del Sussidio per Estate Ragazzi e Grest 2017 è centrato sulle parole “ DESIDERIO e SPERANZA”.
Si tratta di due termini che esprimono in realtà un’unica dimensione dell’uomo, due vocaboli che consentono di focalizzare alcuni fondamentali “bisogni educativi”. Infatti, oggi più che mai, sembra urgente:
– accompagnare i più giovani animatori, ma anche tutti i nostri bambini e ragazzi che frequentano i nostri oratori a riscoprire e “gustare” lo stare con se stessi, il tempo dell’attesa, il silenzio (educare all’interiorità);
– favorire la capacità di distinguere e assaporare i grandi sogni (progettualità), oltre le frasi fatte (senso critico), nell’attenzione ai sentimenti “profondi” (educazione affettiva);
– creare alcune condizioni che consentano la nascita e lo sviluppo di amicizie vere e di relazioni profonde, attorno alla condivisione di desideri autentici: la speranza è sempre legata ad una comunione (G. Marcel);
– educare alla responsabilità per dare corpo a desideri e speranze;
Il desiderio è un sentimento che caratterizza l’essere umano in modo unico.
È un’esperienza interiore originale, unica, personale. Ogni uomo sa cos’è: tutti sanno cosa significa sognare e attendere la realizzazione di un desiderio.
La speranza è un progetto condiviso
Ma quando ci si accorge che il desiderio è qualcosa che caratterizza tutti sorge anche una consapevolezza nuova: il desiderio è segno della dignità di ogni essere umano cui è dovuto sempre e ovunque rispetto, cura, amore.
Desiderio e speranza sono, per così dire, facce della stessa medaglia.
Oggi è urgente educare al desiderio, al saper attendere, al coltivare sogni grandi, questa è la massima che ha mosso il parroco Don Mimmo RODA’ e lo staff dei Formatori per la creazione del Sussidio e della Proposta Formativa per la nostra Estate Ragazzi Grest 2017 presso la comunità Lazzarese.-