La domenica di Pasqua il primo appuntamento sarà alle ore 11:30, quando si svolgerà la processione della resurrezione con la tradizionale svelata. La festa profana, invece, inizierà alle 18 con lo spettacolo dei Musicisti di strada. Il divertimento itinerante continuerà fino alle 21 quando, in Piazza Vittorio Veneto, verrà lasciato spazio al cabaret di qualità con lo spettacolo “Sold out” al termine del quale, alle 22:30, verrà riproposto il tradizionale “Volo della Colombella”, evento di cui si sentiva la mancanza dall’ormai lontano 2009. Alle 23, dunque, spazio allo scatenato Party 70/80 live music di piazza Risorgimento. Lunedì di Pasquetta all’insegna del folclore con l’arrivo a Siderno di Mata e Grifone, i tradizionali “Giganti Calabresi” la cui sfilata, a partire dalle ore 16, sarà il cuore pulsante della Fiesta sidernese. Ma il piatto forte, è proprio il caso di dirlo, arriverà alle 16:30, quando i nostri migliori artigiani del dolce uniranno le proprie forze nel tentativo di abbattere ancora una volta il record del dolce più lungo del mondo con la realizzazione della “Sguta sidernese”, un appuntamento classico che, proposto per la prima volta ormai 23 anni fa, torna in grande stile per sorprendere gli animi e riempire le pance di tutti i presenti. Gran finale, ancora una volta, in piazza Risorgimento, con il concerto, alle ore 21, degli Etno Sound, il gruppo di musica popolare nato dall’incontro di alcuni estrosi giovani giovani mossi dalla comune passione per la nostra trazione canora e ormai entrati di diritto nell’olimpo della musica di genere. La Fiesta sta per cominciare! E voi, siete pronti a partecipare?