Giorno 26 ottobre u. s. si sono incontrati presso la Prefettura di Reggio Calabria S.E. il Prefetto, Dott. Michele di Bari ed il Rettore dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri”, Prof. Salvatore Berlingò. Il Rettore, dopo aver porto il benvenuto al Prefetto ed avergli formulato gli auguri più sentiti a nome suo personale e delle componenti tutte dell’Università per l’insediamento in una carica così prestigiosa e, ad un tempo, impegnativa, ha tenuto a presentare a Sua Eccellenza i programmi formativi e di ricerca dell’Ateneo ed, in particolare, ad informarlo dei progetti che più specificamente si collocano nell’ambito attuale di preminente interesse della Prefettura di Reggio Calabria, in tema di assistenza ai migranti, rifugiati, richiedenti asilo,minori abbandonati e quanti altri soggetti in condizioni svantaggiate. Il Rettore ha così avuto modo di segnalare che l’Università per Stranieri – oltre all’avvio del nuovo Corso di Laure sperimentale, unico in tutto il Meridione e le Isole, per Mediatori per l’intercultura e la coesione sociale in Europa (MICSE), patrocinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dal Ministero dell’Interno e dal Ministero del lavoro, ed i Corsi di Laurea Magistrale che ne costituiscono il naturale sviluppo – ha in cantiere i seguenti progetti relativi all’ambito tematico di cui sopra:
– l’apertura di uno Sportello Informativo di Accoglienza e Orientamento ai servizi;
– la erogazione della formazione in aula didattica;
– la fornitura di supporti didattici di tipo innovativo per l’autoformazione;
– la certificazione del livello di conoscenza della lingua raggiunto.
Sua Eccellenza il Prefetto, da parte sua, ha mostrato molto interesse per le informazioni fornitegli dal Rettore, chiedendo ulteriori notizie sull’Università per Stranieri, sugli iscritti (soprattutto stranieri) ai corsi della stessa e sulla disponibilità dei suoi allievi (già laureati o laureandi) e dei suoi docenti (in modo particolare i docenti dotati di competenze linguistiche) a dare un supporto alle benemerite iniziative che i tanti volontari – un vanto per la Città di Reggio Calabria – stanno ponendo in atto per riservare la più degna accoglienza sul territorio ai migranti o agli stranieri già da tempo o stagionalmente residenti in Città ed in provincia. Il Rettore non ha mancato di ribadire la piena disponibilità a collaborare in tal senso, così come il Prefetto ha assicurato di volersi interessare fattivamente perché i Progetti presentati al Ministero dell’Interno vengano seguiti con l’attenzione che meritano, così da rendere la provincia di Reggio Calabria sempre più accogliente ed inclusiva per gli stranieri, migranti o no che siano, valorizzando la vocazione genetica del territorio, che fin dai primordi della sua storia si è sempre caratterizzato in senso pluriculturale e plurietnico, con un’apertura cosmopolita, tanto più essenziale oggi, considerata la qualifica ed il ruolo di Città metropolitana del Capoluogo reggino.