“Mai come oggi, si rende necessario operare per aumentare le potenzialità del sistema economico della nostra straordinaria città, per portare effetti benefici per quanto attiene la vivibilità dei luoghi, l’occupazione e la qualità dello spazio pubblico – afferma l’avvocato Martorano – Reggio Calabria, da sempre meta turistica, gode di un prezioso patrimonio naturale e paesaggistico che va utilizzato meglio. Potenziando il sistema infrastrutturale dei trasporti (ferrovie, porto, aeroporto) e predisponendo interventi mirati ai corridoi stradali ed autostradali, possiamo emarginare l’indebolimento dell’offerta turistica e dell’indotto. Da qui, l’esigenza imperante di confrontarsi con le istituzioni, operatori del settore e cittadini per cercare, tutti insieme, di frenare un ciclo economico che ha generato il fenomeno della desertificazione e un impoverimento delle città e delle imprese”. Secondo il presidente della Federazione nazionale delle società finanziarie riqualificare, rigenerare il tessuto urbano e investire sul sistema infrastrutturale è “una scelta strategica sia per il rilancio del tessuto produttivo sia per offrire ai cittadini un più alto livello di servizi e una migliore vivibilità. Migliorando il tessuto urbano si offrirà alla comunità alti standard di sicurezza individuale e collettiva ma soprattutto, si rovescerà l’idea