Questo il consuntivo dell’attività operativa effettuata. Sono stati sottoposti a controllo 452 persone, di cui 73 con precedenti di polizia, e 263 veicoli. Sono stati effettuati 47 posti di controllo ed elevate 3 contravvenzioni per infrazioni al Codice della Strada, 1 delle quali ha previsto la sanzione accessoria del ritiro della Patente di guida. Presso i luoghi maggiormente frequentati da turisti, sono state controllate elettronicamente, grazie al sistema “Mercurio” installato a bordo delle auto-pattuglie adibite al servizio di controllo del territorio, 490 targhe di mezzi in transito. Inoltre, sono state effettuate 7 perquisizioni personali ed 1 persona è stata denunciata in stato di libertà.
Nel contempo, il collaudato dispositivo di sicurezza e di controllo straordinario del territorio è scattato anche in provincia. Gli Agenti del Commissariato di P.S. di Cittanova, infatti, hanno controllato 13 persone e 6 veicoli, effettuando 2 perquisizioni locali, anche alla ricerca di armi.
Nell’ambito del medesimo dispositivo di sicurezza, a Villa San Giovanni, la Polizia di Stato, unitamente a personale della Capitaneria di Porto, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, ha operato 1 controllo presso un’attività di ristorazione sita in via Lungomare Fata Morgana di quel centro riscontrando, all’interno delle celle frigo, la presenza di vari prodotti ittici congelati/surgelati somministrati alla ignara clientela quale pesce fresco. Inoltre, all’interno delle citate celle-frigo, gli Agenti hanno potuto accertare la presenza di ulteriori alimenti in cattivo stato di conservazione. Per questi motivi, il titolare del ristorante è stato denunciato, in stato di libertà, all’Autorità Giudiziaria e ben 580 chilogrammi di pesce sono stati sottoposti a sequestro.
Il dispositivo di sicurezza, dispiegato dal Questore della Provincia di Reggio Calabria Raffaele Grassi, proseguirà nei prossimi giorni nell’intera provincia di Reggio Calabria.