La Commissione, che si riunirà con una cadenza almeno trimestrale, è l’organo di collegamento tra l’attività formativa della Scuola e il territorio con compiti di indirizzo, supporto e promozione ed ha il compito di assicurare la qualità del servizio erogato e di monitorare i soggetti partecipanti al progetto nella selezione dei partecipanti alla scuola, anche attraverso la cura dei contatti con le aziende e l’individuazione delle organizzazioni presso cui svolgere i project work. Il corso di formazione per Consulente Ambientale EMAS e Consulente Aziendale Ecolabel verrà erogato gratuitamente ed i costi di gestione dovranno essere sostenuti dall’Ente proponente. Per la realizzazione del progetto è stata prevista una spesa complessiva di 17.000 euro. Lo scopo del percorso formativo per auditor interni e consulenti ambientali EMAS punta a soddisfare le esigenze del mercato imprenditoriale attraverso la creazione di figure professionali di alto profilo quali gli auditor interni e i consulenti ambientali che dovranno supportare le organizzazioni nella introduzione e nella valutazione dei sistemi di gestione ambientale, nella effettuazione dell’analisi Ambientale Iniziale, nelle attività di audit interno e nella predisposizione della Dichiarazione Ambientale in riferimento ai settori di attività quali l’agroindustria ela gestione degli impianti di trattamento dei rifiuti e delle acque reflue. Obiettivo del corso per consulenti ambientali Ecolabel è quello di formare profili professionali quali i consulenti ambientali che supportino le aziende durante il percorso relativo all’ottenimento del marchio Ecolabel. Il corso si svolgerà nel 2017 ed avrà la durata di mesi nove (276 ore per il corso Emas e 252 ore per Ecolabel) di cui sei mesi articolati in giornate formative di otto ore per l’addestramento in aula e tre mesi per stage e audit presso le imprese indicate dalle associazioni imprenditoriali.