“Ci sono poi – sottolinea il ministro – altre questioni “emergenziali” con problematiche che i fondi coesione e sviluppo contribuiscono ad affrontare. Mi riferisco alla bonifica delle discariche abusive, vere bombe ambientali da disinnescare, e agli interventi nel comparto dei rifiuti che vede ancora la Regione distante dagli standard europei e del nord del paese”. “Ma io ci tento a ricordare – rileva infine Galletti – anche altre due filiere di intervento che riguardano la modernizzazione del sistema pubblico, il suo traghettamento verso la cultura della green economy. Penso al finanziamento, con quasi 8 milioni di euro, dell’efficientamento energetico degli edifici dei piccoli comuni e a quello delle scuole. Sono questi i campi in cui la Calabria deve misurare la propria capacita’ di affrontare le sfide del futuro, le sfide della sostenibilita’ ambientale, quelle dell’economia circolare che tende ai rifiuti zero e al massimo riciclo e riuso dei materiali”.
I settori su cui sono stati individuati i Piani Stralcio di interventi prioritari sono quindi la difesa del suolo, le bonifiche dei siti inquinati di rilevo nazionale (SIN) e delle discariche,, la depurazione e la gestione delle acque, i rifiuti, le infrastrutture verdi in parchi e aree marine protette, l’efficienza energetica degli edifici pubblici. Nel dettaglio si tratta di 31,8 milioni di euro che andranno finanziare nove interventi necessari a contrastare il dissesto franoso nei comuni di Scigliano, Carpanzano, San Giovanni in Fiore, Rogliano e Castrovillari e per il rinascimento costiero del litorale di Bonifati. A questi si aggiungono i 17,2 milioni destinati alle opere di bonifica nelle discariche abusive di Valle del fiume Oliva, Carigliano, Cotronei e Rende e i 30,9 milioni per la realizzazione e l’ammodernamento degli stabilimenti di trattamento dei rifiuti di Siderno, Gioia Tauro, Melucca’ e Motta San Giovanni. Inoltre 7,9 milioni andranno a finanziare gli Interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici nei piccoli Comuni di Monasterace, Cicala, Belsito, Panettieri, Castiglione Cosentino, Staletti Santa Maria del Cedro, Gioiosa Ionica e Cutro. Infine 690 mila euro sarranno destinati al liceo classico V Julia in provincia di Cosenza.