Questo ennesimo blitz, indice della strategia operativa delle Forze di Polizia elaborata in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, mira al progressivo indebolimento dei sodalizi mafiosi tramite l’aggressione ai loro patrimoni economici nonché tramite numerosi e capillari controlli e perquisizioni a persone riconducibili alle consorterie criminali locali. Peraltro, l’attenta analisi dei dati, frutto dell’attività di controllo, consente di perfezionare giorno per giorno il dispositivo di sicurezza, attagliandolo al territorio. Così, ieri mattina la Polizia di Stato ha proceduto al controllo di 153 persone e 93 veicoli. Ha, altresì, effettuato 15 posti di controllo, elevato 5 contravvenzioni al Codice della Strada ed operato 1 ritiro di patente. Il dispositivo di sicurezza, messo in campo dal Questore della Provincia di Reggio Calabria Raffaele Grassi, proseguirà, senza sosta, nei prossimi giorni in altre aree cittadine ritenute ad alta densità mafiosa.