Il maltempo continua ad imperversare con violenza in Calabria: sono ancora in corso forti temporali nelle zone joniche centro/settentrionali della Regione, tra le province di Catanzaro, Crotone e Cosenza. Continua a nevicare copiosamente in Sila, come possiamo osservare dalle immagini in diretta delle webcam. Su coste, colline e città, invece, si verificano autentiche bombe d’acqua provocate dai forti temporali che continuano a risalire il mar Jonio e la dorsale Appenninica, con piogge torrenziali, grandinate intense e forti colpi di vento. Anche il mare è molto mosso con mareggiate sulle coste esposte.
I dati pluviometrici sono impressionanti. Fino alle ore 10:00 in molte località erano già caduti, dalla mezzanotte, oltre 80mm di pioggia.
Questi i dati pluviometrici del catanzarese:
Precipitazioni abbondanti anche nel settore orientale silano tra le province di Crotone e Cosenza:
Gravi criticità sul territorio con frane, allagamenti, smottamenti, inondazioni e traffico in tilt. Centinaia di segnalazioni e di richieste di soccorso a Vigili del Fuoco, Protezione Civile e altre autorità locali. Piogge più moderate per il momento a Crotone(17mm) e Cosenza (14mm), ma Crotone verrà colpita in pieno a breve. Infatti i temporali nelle prossime ore continueranno a risalire verso l’alto jonio estendendosi al golfo di Taranto e provocando fenomeni estremi ancora nell’alta Calabria, ma anche in Basilicata e Puglia. Forti piogge anche su Marche, Abruzzo e Molise lungo le Regioni Adriatiche. Per monitorare la situazione in tempo reale ecco le pagine relative al nowcasting: