Sulla Gazzetta Ufficiale n. 20 dell’11 marzo 2016 è stato pubblicato il bando del Comando Generale della Guardia di Finanza con il quale viene indetto, per l’anno accademico 2016/2017, un pubblico concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di 605 allievi all’88° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza . I 605 posti messi a concorso risultano così ripartiti : a) n. 545 allievi marescialli del contingente ordinario; b) n. 60 allievi marescialli del contingente di mare, di cui: 1) n. 40 per la specializzazione «nocchiere abilitato al comando» (NAC); 2) n. 20 per la specializzazione «tecnico di macchine» (TDM).
Lo svolgimento del concorso comprende le seguenti prove:
a) prova preliminare, consistente in questionari a risposta multipla; b) prova scritta di composizione italiana; c) accertamento dell’idoneità attitudinale; d) accertamento dell’idoneità psico-fisica; e) prova orale di cultura generale; f) esame facoltativo in una o piu’ lingue estere, consistente in una prova scritta e una prova orale per ciascuna lingua prescelta; g) prova facoltativa di informatica. Il titolo di studio richiesto è il possesso del diploma di istruzione di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale. Possono partecipare anche coloro che , pur non essendo in possesso del previsto diploma, lo conseguano nell’anno scolastico 2015/2016; Riguardo ai limiti di età , possono partecipare i cittadini italiani, anche se già alle armi, che abbiano, alla data 11 aprile 2016 , data di scadenza del termine per la presentazione della domanda , compiuto il 18° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età . Gli appartenenti al ruolo sovrintendenti e al ruolo appuntati e finanzieri, gli allievi finanzieri nonchè gli ufficiali di complemento del Corpo della Guardia di finanza possono partecipare al concorso sempre che, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, non abbiano superato il giorno del compimento del 35° anno di età; Non si applicano gli aumenti dei limiti di età previsti per l’ammissione ai pubblici concorsi . Oltre a soddisfare i particolari requisiti di idoneità attitudinale e psicofisica al servizio militare, per l’ammissione, sono richiesti ai candidati ulteriori requisiti di condotta e morali per cui si rimanda alla consultazione del bando dove vi è la possibilità di attingere tutte le notizie relative al concorso, ivi comprese specifiche riserve, la richiesta di documentazione e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione mediante procedura informatica.