La cultura è viaggio. Così Angela Lo Passo, assessore alla cultura del Comune di Castrovillari, sottolinea la valenza espressiva del teatro che permette di “entrare dentro i meccanismi del vivere e dare voce a chi non riesce ad esprimerli” ma riesce anche a “trovare inizi di soluzioni“alle problematiche della modernità.
Il Calabbria Teatro Festival ha un merito – riconosciuto da tutti gli ospiti istituzionali della conferenza stampa di presentazione della quinta edizione dell’esperienza culturale che partirà il 14 ottobre dal Proconvento Francescano e durerà fino al 18 ottobre nella Città di Castrovillari – che è quello di essere da stimolo per questo territorio. Il Festival nato cinque anni fa per volontà dell’associazione culturale Khoreia 2000 e diretto artisticamente da Rosy Parrotta, è ormai una esperienza consolidata che si è meritata il brand Act (Ambiente Cultura Territorio) del Comune di Castrovillari e di essere spazio culturale inserito all’interno del Festival nazionale dei corti teatrali di cui celebra l’unica esperienza del sud Italia che quest’anno ha registrato ben 213 richieste di partecipazione. Solo 9 di queste opere sono state selezionate per l’evento castrovillarese che dal 14 al 18 ottobre prossimo declinerà il tema del viaggio con le sue opere e le attività collaterali.
Angela Micieli, direttore organizzativo dell’evento, insieme a Rosy Parrotta hanno presentato alla stampa il festival in compagnia di Domenico Lo Polito, Sindaco della Città di Castrovillari, Angela Lo Passo, assessore alla cultura dell’Ente, Domenico Pappaterra, Presidente del Parco Nazionale del Pollino. “Daremo attenzione particolare al festival – ha dichiarato Pappaterra in conferenza stampa – creando una sorta di connubio con la manifestazione che si qualifica per il suo filone identitario con il territorio”. All’interno della cinque giorni castrovillarese troverà spazio anche la mostra del Parco appena presentata ad Expo e curata da Giorgio Braschi, una delle storiche guide dell’area protetta calabro – lucana. “Un piccolo segno per incoraggiare questo sforzo culturale che ha ormai varcato gli orizzonti regionali”. Il Calabbria Teatro Festival vive della “passione e della sinergia dei suoi organizzatori – ha voluto ribadire Angela Lo Passo, assessore alla cultura del Comune di Castrovillari – ed è riuscita a stimolare la riflessione sui meccanismi della società. E’ la dimostrazione delle grandi competenza di cui gode la Città del Pollino nella quale oggi sotto l’aspetto culturale dobbiamo ritrovare il filo della coerenza». Uno spazio culturale «delle eccellenze che fa crescere questo territorio» lo ha definito Domenico Lo Polito, Sindaco della Città del Pollino, evidenziando che «la cultura è base fondamentale per la tenuta sociale di una comunità». Nel prossimo anno la Città si doterà di un nuovo logo “Castrovillari Città Festival” che apparterrà di sicuro anche all’esperienza di Khoreia 2000 che il primo cittadino ha «ringraziato per impegno e passione».
«Il nostro festival – ha sottolineato Rosy Parrotta presentando il programma – si spoglia dell’elite culturale per arrivare a parlare a tutti gli uomini. Ci sentiamo orgogliosamente tronco di questo progetto nel quale consegneremo un premio “Frontiere Aperte” al gruppo Sabatum Quartet che rispecchiamo in pieno la nostra idea di contaminazione». Il Calabbria Teatro Festival è frutto di «tanto e difficile lavoro» che continuiamo a realizzare perché «crediamo nelle potenzialità della cultura – ha detto Angela Micieli – contro la cultura del lamento. Siamo un’associazione aperta che ha volontà di creare rete con quanti nel quotidiano sviluppano un lavoro silenzio che aiuta la crescita della cultura della bellezza».
Ore 18:30 – Sala delle Arti – Inaugurazione della mostra pittorica
Ore 20:00 – Sala 14 – Khoreia 2000 Studio Danza – Performance di danza Attraverso
Ore 21:00 – Sala da tè – Convivio e premio “Frontiere aperte” al gruppo Sabatum Quartet
Ore 18:30 – Sala 14 – Presentazione del libro Vento d’autunno, di Dedo Di Francesco
Ore 21:00 – Teatro Sybaris – Ovatta Armata – Scompaio
Ore 22:00 – Sala da tè – Convivio e intrattenimento musicale con Dedo Di Francesco
Venerdì 16 ottobre 2015
Ore 18:30 – Sala 14 – Dibattito “Un viaggio nel Mediterraneo. Il percorso iniziatico di una donna sull’onda delle emozioni”, a cura di Ilaria Guidantoni
Ore 21:00 – Teatro Sybaris – Illoco Teatro – Binario 2
Ore 22:00 – Sala da tè – Convivio e intrattenimento musicale con I tamburi del Senegal
Ore 17:00 – Sala 14 – Presentazione del libro Razzismo migrante e strutture clandestine, di Maurizio Alfano
Ore 18:00 – Sala delle Arti – Asta di beneficenza
Ore 20:30 – Teatro Sybaris – 2o Festival di Corti teatrali
Ore 22:30 – Sala da tè – Convivio e intrattenimento musicale con Dino Cozza
Ore 11:30 – Sala 8 – Spettacolo finale del laboratorio di esperienza teatrale per bambini Il viaggio nel mondo nuovo
Ore 19:00 – Teatro Sybaris – 2o Festival Corti Teatrali
Ore 22:30 – Sala da tè – Convivio e saluti alla prossima edizione
14 > 16 ottobre – Ore 18:30 > 21:00 – Sala delle arti – Mostra pittorica
14 > 18 ottobre – Ore 18:30 > 21:00 – Corridoi del piano superiore – Mostre fotografiche
14 > 18 ottobre
15 > 17 ottobre – Ore 16:00 > 18:00 – Sala 8 – Laboratorio teatrale per bambini
18 ottobre – Ore 10:00 > 13:00 / 17:00 > 20:00 – Chiostro – Gastronomia e artigianato