“Il Salone dell’Orientamento – ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Nicola Irto – costituisce una preziosa occasione di conoscenza, scambio di informazioni ed esperienze in un contesto storico segnato da grandi difficoltà per il mercato del lavoro. Le problematiche occupazionali e reddituali in atto, incidendo sul tenore di vita delle persone e delle famiglie, generano un aumento delle diseguaglianze sociali. Tutto questo – evidenzia Nicola Irto – pone problemi di ordine etico che la politica deve saper affrontare raccogliendo le istanze di equità. E’ nostra ferma intenzione sostenere con il massimo sforzo le politiche del lavoro, canalizzando in questa direzione una consistente fetta dei fondi della programmazione comunitaria”.
Nell’ambito del Salone dell’Orientamento è previsto anche il Professional Day. Il 4 e 5 novembre in piazza Antonello a Messina e il 12 e 13 novembre presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, laureandi, laureati e disoccupati potranno incontrare le aziende presso gli stand espositivi, presentare il proprio curriculum vitae e partecipare a colloqui di selezione.
Il Salone dell’Orientamento è promosso dalla Regione Calabria, dalla Provincia di Reggio Calabria, dalla Città metropolitana di Messina, dal Comune di Reggio Calabria, dal Comune di Messina, dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dall’Università degli Studi di Messina, dall’Azienda speciale In.Form.A della CCIAA di Reggio Calabria e dalla CCIAA di Messina.