Si terra il 23 ottobre presso l’Aula Magna della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Palermo il Convegno “Rischio sismico: aspetti della prevenzione e problematiche nelle costruzioni esistenti”. Ecco nel dettaglio il programma:
9,00 Registrazione dei partecipanti
9,30 Saluti delle Autorità e note introduttive su rischio sismico e prevenzione
Presiedono: Arch. Giuseppe Gini Assessore alla Pianificazione Urbana e Territoriale del Comune di Palermo e Prof. Vittorio Mazza socio onorario GLIS
Prefetto della Provincia di Palermo Dott. Francesca Cannizzo
Sindaco del Comune di Palermo e Presidente ANCI Sicilia Prof. Leoluca Orlando
Assessore alle Infrastrutture e alla Protezione Civile del Comune di Catania Ing. Luigi Bosco
Rettore dell’Università degli Studi di Palermo Prof. Roberto Lagalla
Presidente della Scuola Politecnica Prof. Fabrizio Micari
Ingegnere Capo del Genio Civile di Palermo Ing. Manlio Munafò
Direttore Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo Dott. Maria Elena Volpes
Presidente della Consulta Regionale Ingegneri Ing. Giuseppe Margiotta
Presidente dell’Ordine Ingegneri Palermo Ing. Giovanni Margiotta
Presidente dell’Ordine Architetti Palermo Arch. Francesco Miceli
Presidente Consiglio Nazionale dei Geologi Dott. Gianvito Graziano
Presidente Ordine Regionale dei Geologi Dott. Giuseppe Collura
Comandante dei Vigili del Fuoco Palermo Ing. Giampietro Boscaino
Presidente GLIS e Vicepresidente ASSISi Prof. Alessandro Martelli
Prima sessione – Presiedono il prof. Alessandro Martelli e l’ing. Salvatore Barone
10:30 Problematiche Protezione Civile
Ing. Calogero Foti – Direttore Dipartimento Protezione Civile Della Sicilia
11:00 Sismogenesi e Pericolosità Sismica in Sicilia e aree limitrofe: problemi aperti
Prof. Giuseppe Giunta – Ord. di Geologia Strutturale Università degli Studi di Palermo
11:30 Rischio sismico degli impianti industriali
Ing. Massimo Forni – ENEA
12:00 Pausa caffè
12:15 Norme Tecniche: scenari recenti e profili di responsabilità
Ing. Giovanni Cardinale – Consigliere del Consiglio Nazionale Ingegneri
12:45 Interventi sui beni monumentali a seguito di danni da sisma
Arch. Lina Bellanca – Direttore della Sezione per i Beni Architettonici della Soprintendenza
di Palermo
13:15 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 15:00 Presentazioni attività da parte degli sponsor
Seconda sessione – Presiedono l’ing. Massimo Forni e l’ing. Luigi Bosco
15:00 Metodi di analisi per la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti
Prof. Piero Colajanni – Scuola Politecnica Università degli Studi di Palermo.
15:30 Interventi di protezione sismica di edifici in cemento armato esistenti
Prof. Nunzio Scibilia – Scuola Politecnica Università degli Studi di Palermo, GLIS e ASSISi
16:00 Interventi di protezione sismica di edifici in muratura esistenti
Prof. Liborio Cavaleri – Scuola Politecnica Università degli Studi di Palermo
16:30 TAVOLA ROTONDA – moderano dott. Giovanni Pepi, Condirettore Giornale di Sicilia e Prof. Alessandro Martelli Presidente GLIS e Vicepresidente ASSISi
Partecipano:
Direttore Dipartimento Protezione Civile Della Sicilia Ing. Calogero Foti
Direttore della Sezione per i Beni Architettonici della
Soprintendenza di Palermo Arch. Lina Bellanca
Assessore alle Infrastrutture del Comune di Catania Ing. Luigi Bosco
Presidente Consulta Regionale Ingegneri Ing. Giuseppe Margiotta
Presidente Ordini Ingegneri Palermo Ing. Giovanni Margiotta
Presidente Ordine Architetti Palermo Arch. Francesco Miceli
Presidente Consiglio Nazionale dei Geologi Dott. Gianvito Graziano
Presidente Ordine Regionale dei Geologi Dott. Giuseppe Collura
Comandante Vigili del Fuoco Palermo Ing. Giampietro Boscaino
Scuola Politecnica Università Prof Giuseppe Giunta
Scuola Politecnica Università Prof Piero Colajanni
Scuola Politecnica Università Prof Nunzio Scibilia
Scuola Politecnica Università Prof Liborio Cavaleri
18,30 CHIUSURA DEI LAVORI
Organizzazione: Arch. Giuseppe Gini, prof. Nunzio Scibilia, ing. Salvatore Barone, prof. Vittorio Mazza.
Hanno dato il patrocinio all’iniziativa:
AnciSicilia, Comune di Palermo; Comune di Catania; Università degli Studi di Palermo
GLIS Isolamento ed altre Strategie di Progettazione Antisismica;
Sezione Territoriale dell’Europa Occidentale di ASSISi (Anti-Seismic Systems Intern. Society)
Ordine Ingegneri Palermo; Ordine Architetti Palermo; Consiglio Nazionale e Ordine Regionale dei Geologi; Collegio Geometri Palermo.
Sponsor: FIP Industriale S.r.l., HILTI Italia S.p.A., Chimetec S.r.l., CGT S.r.l., Dario Flaccovio Editore.
Gli Ordini riconosceranno crediti formativi professionali ai professionisti partecipanti