“Per una mobilità multimodale sostenibile”: è di questo che si è parlato, dato che quest’anno, per la prima volta, il comune di Reggio aderisce al suddetto appuntamento europeo.
Alla presenza di illustri relatori, dell’assessore comunale alla pianificazione dello Sviluppo Urbano Sostenibile, Mobilità e Trasporti, Smart City, Agata Quattrone, del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria, Francis Cirianni, si è consolidata quest’oggi “una lunga tradizione sul tema, approfittando dell’importante appuntamento europeo di questi giorni”: parole di Francis Cirianni.
Secondo quanto detto dall’assessore Quattrone, è stato rivisto il piano pianoficatorio con un differente indirizzo dato ai lavori, tesi ad individuare gli interventi da attuare per cambiare il modo di spostarsi in città.
A breve, si aggiunge, sarà online, sul sito del Comune e sulle specifiche pagine dei social network, un questionario redatto con il Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto, “dal quale – chiosa Agata Quattrone – si spera di ottenere indicazioni sulle abitudini di spostamento dei reggini”.
E dopo le introduzioni di rito, sono stati avviati i lavori del seminario odierno: tanti gli interventi previsti.
Ecco il seguito del programma:
– “Analisi e progetto di reti urbani di trasporto”, Antonino Vitetta, DIIES, Università Mediterranea di Reggio Calabria;
– “Programmazione e verifica funzionale delle intersezioni”, Massimo Di Gangi, DICIEAMA, Università di Messina;
– “Programmazione dei servizi di trasporto pubblico locale, Corrado Rindone, DIIES, Università Mediterranea di Reggio Calabria;
– “Sistemi di trasporto collettivo avanzati in aree urbane e metropolitane”, Domenico Gattuso, DIIES, Università Mediterranea di Reggio Calabria;
– “Piani di logistica urbana”, Giuseppe Musolino, DIIES, Università Mediterranea di Reggio Calabria;
– “Pianificazione nella smart city”, Paola Panuccio, DIIES, Università Mediterranea di Reggio Calabria.
12.30-13.00: DIBATTITO E CONCLUSIONI