Manca poco alla Convention Telethon che porterà al centro dell’attenzione e degli interventi dei partecipanti, i risultati registrati in questi anni, le strategie di sviluppo, le sinergie tra sede e territorio, le scoperte scientifiche. Ambiti tematici che si arricchiranno della presenza dei vertici della Fondazione: il vicepresidente Omero Toso, il direttore della raccolta fondi, Alessandro Betti, il responsabile nazionale dei coordinamenti e dunque della rete territoriale Luca Battocchio, il direttore generale Francesca Pasinelli, Ilaria Penna, capoarea.
La seconda giornata dei lavori si svolgerà al Centro Clinico NEMO SUD, sito al pad. B del Policlinico “G.Martno”, gestito da Fondazione Aurora Onlus. Quest ultima, è nata dalla collaborazione tra Telethon, Aisla, Uildm, Famiglie Sma, Università e Policlinico “G.Martino” di Messina. “Si tratta di un momento nodale poiché il NEMO rappresenta un investimento trasparente da cui è nata l’eccellenza di un Centro, orgoglio per i siciliani e per quanti donando hanno creduto nella sua nascita e nel suo sviluppo”, commenta Maurizio Gibilaro, coordinatore di Telethon Catania. Nel giro di pochissimo dall’apertura, a marzo 2013, il Centro è divenuto riferimento per i malati neuromuscolari (Sla, Sma, distrofie), ma anche per le famiglie che accompagnano i congiunti lungo questo percorso. Tra degenze, day hospital e visite ambulatoriali, in poco più di un anno di attività, gli operatori del Centro hanno già conosciuto i volti di circa 1.000 persone e, seppur rare, messe insieme, le malattie di cui si occupa il NEMO SUD, arrivano a ben 3.000 casi solo in Sicilia. Numeri significativi per la struttura giovane e all’avanguardia, già divenuta riferimento per un’accoglienza che prende in carico il malato senza trascurare nessun aspetto della sua esistenza, restituendogli dignità, e cercando di avviarlo a una reintegrazione nella vita di tutti i giorni: familiari ed amici dei pazienti, sono insieme durante il periodo di degenza, né vi sono orari di visita che allontanino il paziente dal suo vissuto.
Concluso l’incontro al Pad. E, i partecipanti visiteranno il Centro Clinico NEMO SUD, consceranno i suoi medici, terapisti, operatori e pazienti in degenza.
La giornata di sabato 4 si chiuderà con il Gran Gala al Teatro Massimo. Una serata all’insegna della solidarietà, della moda e della cultura nel corso della quale verrà consegnato il Premio Bellini allo stilista Renato Balestra, all’attore Lando Buzzanca, al Direttore Generale di Fondazione TELETHON Dott.ssa Francesca Pasinelli e al Direttore dell’U.O.C. di Neurologia e promotore del Centro NEMO SUD il Prof. Giuseppe Vita.