Reggio Calabria in questi giorni da tutta l’impressione di essere un vero e proprio grande cantiere: finalmente si sono sbloccati molti lavori fermi da tempo, non solo il nuovo corso Garibaldi, ma anche la riqualificazione dell’area che per decenni è stata occupata dai mercati generali e che ha una superficie di circa 4.000 mq. L’intervento prevedeva la demolizione dei vecchi edifici e la consequenziale sistemazione a verde attrezzato, con annessa riqualificazione della scalinata che collega la Via Argine destro Calopinace con l’area dei mercati. L’opera, anche questa progettata durante la discussa stagione del “modello Reggio”, ha l’obiettivo di rigenerare un’area particolarmente significativa per la città grazie alla sua centralità ed alla sua vicinanza a strutture pubbliche come scuole ed uffici, conferendole una naturale funzione aggregativa e socializzante, restituendo alla cittadinanza l’opportunità di vivere spazi urbani in chiave ecologica.
L’area in cui oggi sorgeva il mercato generale in via Aspromonte, versava in notevoli condizioni di degrado e tale situazione era notevolmente peggiorata con il trasferimento della stessa struttura nel nuovo sito di Mortara di Pellaro.
L’intervento, ormai in gran parte già realizzato, prevede:opere di arredo e verde urbano, nonché il relativo impianto di illuminazione, con obiettivo quello della riqualificazione di quest’area e farla diventare un punto di riferimento per i cittadini; la realizzazione di un’area di sosta veicolare, con obiettivo quello di decongestionare e riqualificare allo stesso tempo quest’area e farla diventare un punto di interscambio per i cittadini, dal quale spostarsi a piedi o con i mezzi pubblici. L’intervento fa riferimento ai modelli culturali della sostenibilità delle aree urbane e al ruolo del verde dentro le città, in particolare in un’area urbana degradata, come quella di via Asprononte. Numerose, e tutte ugualmente importanti, sono le funzioni che svolgerà tale intervento nel contesto urbano in cui è inserito:
Altrettante le funzioni che svolgerà tale intervento nel contesto urbano in cui è inserito tra cui:
Ecco le foto di oggi, con i cantieri ancora operativi: