Mef: “la criminalità organizzata è diffusa in tutta Italia, e opera molto di più al centro/nord rispetto che al sud”

StrettoWeb

Nel 2011, l’Unità di informazione finanziaria ha trasmesso alla Direzione investigativa antimafia 29.971 segnalazioni di operazioni finanziarie sospette, di queste 445 sono state oggetto di approfondimento investigativo e “l’analisi delle segnalazioni investigate ha confermato la diffusione della criminalita organizzata su tutto il territorio nazionale oltre, quindi, i confini regionali tipici della singola organizzazione, cosi come e confermata l’infiltrazione malavitosa nel territorio lombardo”. Si legge nella Relazione annuale sulle politiche e le attività di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo attuate nel corso del 2011 dall`Unità di informazione finanziaria (UIF), dalle autorità di vigilanza, dagli organi di polizia e dalle amministrazioni competenti, che il ministero dell`Economia e delle Finanze ha trasmesso al Parlamento. In particolare, delle 445 segnalazioni oggetto di approfondimento, 99 hanno riguardato cosa nostra, e di queste 63 interessano la Sicilia, ma tra le regioni ‘non tipiche’ spicca la Lombardia, con 13, dove però, in base ai dati sulle segnalazioni è la ‘ndrangheta a farla da padrone: su 186 segnalazioni concernenti la ‘ndrangheta, di queste 36 interessano la Calabria e 94 la Lombardia. Nel Lazio invece la regione a più alta infiltrazione camorristica: di 145 segnalazioni concernenti la camorra, 88 interessano la Campania 13 la Lombardia e 16 il Lazio. Così “L`esame dell`origine regionale delle segnalazioni, conferma la Lombardia quale regione dalla quale proviene il maggior numero di segnalazioni” per operazioni sospette.
Nel 2011, la Uif ha trasmesso infatti alla Dia 29.971 segnalazioni di operazioni sospette che sono state gestite e analizzate dalla Direzione mediante il proprio software GE.S.O.S. che consente l`analisi e l`elaborazione delle segnalazioni sia a livello statistico sia sotto il profilo analitico-operativo. Il numero di segnalazioni pervenute alla DIA registra un incremento, rispetto al 2010, del 12,94 per cento. L`osservazione delle aree territoriali di provenienza delle segnalazioni di operazioni sospette, Sos, “consente di confermare che l`area costituita dalle regioni settentrionali è quella dalla quale ha origine il maggior numero di segnalazioni 14.317, pari al 47,77 per cento del totale delle Sos, seguita dalle regioni dell`Italia centrale, con 8.346, ovvero il 27,85 per cento, e dall’ area composta dal sud e dalle isole, con 7300 segnalazioni (24,38 per cento)”, si legge nella relazione del Mef. E “l`esame dell`origine regionale delle segnalazioni, conferma la Lombardia quale regione dalla quale proviene il maggior numero di segnalazioni”. Più che nelle regioni di origine dell organizzazioni criminali. In Lombardia infatti si contano 6.349 segnalazioni, il 21,18 per cento, segue la Campania con 3765 pari al 12,5% il Lazio con 3621, pari al 12,08%, l’Emilia Romagna 2648 ovvero 8,83%, Toscana 2390, il 7,97%, Piemonte 2352, 7,84%. La Sicilia e la Calabria si fermano rispettivamente a 1252 segnalazioni, 4,17%, e 638 segnalazioni, 2,13%.
Nel 2011 la Dia ha analizzato 21.548 segnalazioni e approfondito le posizioni di 39.162 persone fisiche e di 11.133 persone giuridiche. E 445 segnalazioni sono state oggetto di investigazioni, demandate ai centri e alle sezioni operativi. Di queste, il 43,37 per cento ha riguardato le regioni settentrionali, il 12,14 per cento le regioni centrali e il 44,49 per cento le regioni meridionali e la Sicilia. E “L’analisi delle segnalazioni investigate ha confermato la diffusione della criminalita organizzata su tutto il territorio nazionale oltre, quindi, i confini regionali tipici della singola organizzazione, cosi come e confermata l’infiltrazione malavitosa nel territorio lombardo”, si legge nella relazione. Le 445 segnalazioni oggetto di approfondimenti hanno riguardato soggetti riconducibili alle diverse matrici criminali. In particolare, di 99 segnalazioni concernenti cosa nostra, 63 interessano la Sicilia e le restanti 36 sono ripartite tra la Lombardia (13), il Lazio (6), le Marche (6), la Toscana (1), il Friuli Venezia Giulia (1), la Calabria (2), l’Emilia Romagna (6) e la Campania (1). Sono 145 segnalazioni riguardanti invece la camorra: di queste 88 interessano la Campania e le restanti 57 sono ripartite tra la Lombardia (13), il Lazio (16), il Veneto (4), la Liguria (1), le Marche (2), il Molise (1), la Toscana (9), il Piemonte (1), l’Umbria (2), l’Emilia Romagna (8). E di 186 segnalazioni concernenti la ‘ndrangheta: di queste 36 interessano la Calabria e le restanti 150 sono ripartite tra il Lazio (5), la Lombardia (94), il Piemonte (11), la Toscana (1), il Veneto (6), il Friuli Venezia Giulia (2), l’Emilia Romagna (29), la Liguria (1) e la Puglia (1). Di 9 segnalazioni concernenti la criminalità organizzata pugliese, 3 interessano la Puglia, 4 la Toscana e 2 la Campania; infine delle 6 segnalazioni concernenti altre organizzazioni criminali italiane, 3 interessano l’Emilia Romagna, 2 la Puglia e 1 il Lazio.
Un`altra analisi di particolare interesse istituzionale – sottolinea la Relazione el Mef – è quella che confronta le segnalazioni pervenute e le segnalazioni che hanno formato oggetto di approfondimenti investigativi prendendo in considerazione l`origine regionale delle segnalazioni di operazioni sospette. Tale confronto evidenzia che alla Calabria e alla Sicilia, pur risultando riconducibili un numero di segnalazioni in numero assoluto inferiore rispetto alla Lombardia e al Lazio, corrispondono numeri percentualmente più elevati di investigazioni. Ne consegue che, soprattutto in queste regioni a rischio d`infiltrazione criminale mafiosa, il numero delle segnalazioni inferiore a quello di altre regioni è in qualche modo “compensato” dalla qualità oggettiva delle segnalazioni. Tale dato è confermato, pur se in minor misura, anche per la Campania. Confermato è il primato della Lombardia, che oltre ad essere la regione che ha fornito il maggior numero di segnalazioni di operazioni sospette (6349), è anche quella alla quale risulta riconducibile il numero più elevato di segnalazioni investigate (120).
Inoltre, l`esame sul grado di collaborazione da parte dei soggetti obbligati alla segnalazione conferma l`intervento preponderante e costante degli enti creditizi con una percentuale di Sos trasmesse pari al 77,26 per cento, seguiti dagli intermediari finanziari (13,45 per cento) e da Poste Italiane S.p.a. (7,41 per cento). La maggior parte delle segnalazioni oggetto di approfondimenti investigativi sono riconducibili a intermediari creditizi. Le causali delle operazioni finanziarie sospette che maggiormente hanno dato origine a approfondimenti investigativi sono: “bonifici a favore di ordine e conto” (43 segnalazioni investigate), “prelevamento con moduli di sportello” (44 segnalazioni investigate), “addebito per estinzione assegno” (45 segnalazioni investigate) e “versamento di contante” (61 segnalazioni investigate).

Condividi